Far controllare motore, cosa significa?

Far controllare motore cosa vuol dire? Scopri le cause e le soluzioni

Far controllare motore: cosa vuol dire davvero e quando preoccuparsi

In molti si chiedono cosa voglia dire il messaggio “Far controllare motore” comparso all’improvviso sul cruscotto. Questa dicitura può indicare diverse problematiche, da semplici anomalie elettroniche fino a guasti più seri. In questa guida approfondita ti spieghiamo le cause più comuni, le possibili soluzioni e quando è necessario rivolgersi in officina.

Far controllare motore, cosa significa?
Spia e messaggio avaria far controllare motore

Cos’è il messaggio “Far controllare motore”

Durante la guida, la centralina ECU del veicolo può rilevare una serie di parametri anomali e segnalare il problema con il generico avviso “Far controllare motore”. Sebbene la dicitura sia vaga, non va mai sottovalutata: potrebbe trattarsi di un’anomalia momentanea oppure di un guasto che, se ignorato, può compromettere il corretto funzionamento del veicolo.

Cause frequenti nei veicoli a benzina e diesel

DPF FAP (Filtro antiparticolato) intasato

Il DPF è uno dei motivi più comuni per cui compare questo messaggio. Nei motori diesel, la centralina tenta di rigenerare automaticamente il filtro antiparticolato durante la marcia, ma se la guida è troppo urbana o a bassa velocità, il processo non si conclude. Dopo vari tentativi falliti, l’auto entra in recovery e segnala l’avviso.

Soluzione: guidare a velocità costante su un tratto extraurbano oppure rivolgersi in officina per una rigenerazione forzata.

Valvola EGR bloccata

La valvola EGR ricircola parte dei gas di scarico per ridurre le emissioni. Col tempo può incrostarsi, causando malfunzionamenti e segnalazioni di errore da parte della ECU.

Soluzione: in certi casi si può tentare la pulizia con additivi specifici, ma spesso è necessario smontarla e pulirla manualmente o sostituirla.

Sonde PM10 e NoX fuori range

Le sonde PM10 e NoX controllano la qualità dei gas di scarico. Se sporche o guaste, trasmettono valori errati e la centralina segnala “Far controllare motore”.

Soluzione: pulizia o sostituzione delle sonde, previo test diagnostico.

Olio motore degradato

Un cambio olio ritardato influisce negativamente sulla pressione del lubrificante e può attivare la modalità di protezione “recovery”, limitando le prestazioni del veicolo.

Soluzione: eseguire un cambio olio completo con olio della corretta viscosità e resettare i parametri della centralina.

Batteria scarica o non compatibile

Una batteria non idonea o in fase di esaurimento può generare errori nei sistemi elettronici, come Start&Stop o il sistema di gestione delle emissioni, facendo comparire il messaggio di avviso.

Soluzione: sostituire con una batteria compatibile con sistema Start&Stop, AGM o EFB a seconda del veicolo.


Quando “Far controllare motore” disattiva lo Start&Stop

Il sistema Start and Stop, molto diffuso su auto recenti, viene automaticamente disabilitato quando è presente l’avviso “Far controllare motore”. Questo per evitare ulteriori accensioni e spegnimenti in presenza di anomalie non risolte. Se desideri approfondire, leggi anche il nostro articolo dedicato a:
👉 Start and Stop non disponibile


Sezione tecnica avanzata per utenti esperti

Le cause del messaggio “Far controllare motore” possono essere verificate con una diagnosi OBD tramite strumenti professionali. In particolare:

  • Il DTC (Diagnostic Trouble Code) associato consente di identificare la centralina coinvolta (motore, alimentazione, sensori).
  • Se il DPF ha superato la soglia di saturazione del 90%, la rigenerazione automatica viene inibita per sicurezza.
  • Un errato valore di viscosità dell’olio o la temperatura non coerente tra le sonde può causare errori intermittenti.
  • In caso di errori multipli, la centralina può entrare in modalità “limp mode”, limitando la coppia erogata dal motore.

Una centralina ECU registra la memoria guasti anche se il messaggio scompare: è quindi sempre consigliabile eseguire un controllo, anche in assenza di sintomi evidenti.


FAQ – Domande frequenti su “Far controllare motore”

Qual è la causa del messaggio “FAR CONTROLLARE MOTORE”?

Non esiste una singola causa. Questo messaggio è un avviso generico della centralina ECU che rileva un’anomalia nel motore o nei sistemi collegati (emissioni, alimentazione, olio, ecc.). Serve una diagnosi professionale per identificare il problema. Le cause possono essere molteplici: dal DPF intasato alla sonda lambda guasta, fino a un sensore difettoso o olio degradato.

Cosa devo fare quando compare il messaggio “FAR CONTROLLARE MOTORE”?

Recarsi in officina è la soluzione migliore. Se ciò non è immediatamente possibile, guida con attenzione, evitando accelerate brusche o sforzi eccessivi. Ascolta eventuali rumorosità insolite, nota odori anomali (es. bruciato o gas) e tieni d’occhio il comportamento del veicolo. Se compare anche l’avviso “Far cambiare olio motore”, il veicolo potrebbe andare in modalità recovery.

Da che cosa dipende il messaggio “FAR CONTROLLARE MOTORE”?

Le cause più frequenti sono legate ai sistemi anti-inquinamento (DPF, EGR, sonde NOx), ma anche al degrado dell’olio, alla batteria, o a problemi elettrici. In alcuni casi basta un sensore difettoso per generare l’avviso. Solo una diagnosi OBD professionale può dare certezze.

Ho un problema allo Start and Stop se c’è il messaggio “FAR CONTROLLARE MOTORE”?

Non è un problema del sistema Start and Stop in sé. Quando compare questo messaggio, il veicolo può disabilitare automaticamente lo Start and Stop come misura di sicurezza, per non spegnere il motore mentre è presente un’anomalia. Trovi un approfondimento completo nell’articolo dedicato: Start and Stop non disponibile.

La macchina non rende, come mai la macchina non accelera?

È la modalità “recovery”: la centralina limita la potenza per proteggere il motore. In genere, questa modalità si attiva quando c’è un’anomalia seria o potenzialmente pericolosa. Il veicolo accelera poco e non supera una certa velocità, proprio per ridurre i rischi.

Come si spegne e si elimina il messaggio “FAR CONTROLLARE MOTORE”?

Non è possibile eliminarlo manualmente. L’unico modo corretto è risolvere la causa con una riparazione e poi cancellare l’errore tramite diagnosi. Ignorarlo o spegnerlo senza intervento può causare danni gravi al motore o ai sistemi di emissione.

Qual è la procedura per spegnere la spia motore manualmente?

Non esiste una procedura manuale sicura e legale per spegnere la spia. Le presunte “combinazioni di pedali e pulsanti” sono bufale da forum. Solo con strumenti diagnostici professionali, dopo aver risolto la causa, si può resettare l’errore in modo corretto.

Posso guidare lo stesso con il messaggio “FAR CONTROLLARE MOTORE”?

Solo in casi di assoluta emergenza e con guida prudente. Se il motore è in recovery o noti anomalie evidenti, è rischioso continuare a guidare. Evita lunghi tragitti o viaggi autostradali: potresti danneggiare irreversibilmente il veicolo.

Quanti km posso fare con la spia motore accesa?

Non esiste una risposta precisa. In alcuni casi potresti percorrere chilometri senza problemi, in altri potresti fermarti dopo pochi metri. La spia è un segnale d’allarme: non ignorarla. Più aspetti, maggiori saranno i rischi e i costi.

Cosa succede se cammino con la spia motore accesa?

Tutto e niente. Potrebbe essere un errore lieve nei gas di scarico oppure un problema al sistema di iniezione. Se l’avviso è persistente, il rischio è reale: potresti rompere DPF, turbina, valvola EGR o addirittura il motore. È sempre meglio non rischiare.

È possibile che la spia motore si spenga da sola?

Sì, in alcuni casi la centralina può spegnere l’avviso se il problema non si ripresenta. Tuttavia, l’errore resta memorizzato nella memoria della centralina. Per sicurezza, è consigliabile fare sempre una diagnosi per capire l’origine del messaggio.

Prima compariva l’avviso di FAR CAMBIARE OLIO MOTORE?

In tal caso, la tua vettura ti sta “proteggendo” limitando le prestazioni e mandando in recovery la centralina per evitare danni gravi al motore. Quando l’olio è troppo degradato o non sostituito nei tempi previsti, la centralina ECU rileva il rischio di lubrificazione insufficiente e attiva una modalità di sicurezza che riduce la potenza, blocca lo Start&Stop e può segnalare “Far controllare motore” come avviso secondario. In questi casi, è fondamentale procedere al cambio olio completo (incluso filtro) con la corretta viscosità e resettare il service tramite diagnosi professionale.


Hai bisogno di aiuto?

Presso SAFARI CAR a Faggiano (Taranto) possiamo effettuare un controllo completo del tuo veicolo, verificare lo stato del DPF, batteria, olio e centraline elettroniche.

📌 Offerte del mese: Scopri le promozioni in corso
🛡️ Preventivo RCA: Richiedi online
🚗 Preventivo Noleggio a lungo termine: Calcola ora
📲 WhatsApp Assistenza: 3209087681

Domande frequenti

Q: Qual è la causa del messaggio “FAR CONTROLLARE MOTORE”?
Non esiste una singola causa. Questo messaggio è un avviso generico della centralina ECU che rileva un’anomalia nel motore o nei sistemi collegati (emissioni, alimentazione, olio, ecc.). Serve una diagnosi professionale per identificare il problema. Le cause possono essere molteplici: dal DPF intasato alla sonda lambda guasta, fino a un sensore difettoso o olio degradato.
Q: Cosa devo fare quando compare il messaggio “FAR CONTROLLARE MOTORE”?
Recarsi in officina è la soluzione migliore. Se ciò non è immediatamente possibile, guida con attenzione, evitando accelerate brusche o sforzi eccessivi. Ascolta eventuali rumorosità insolite, nota odori anomali (es. bruciato o gas) e tieni d’occhio il comportamento del veicolo. Se compare anche l’avviso “Far cambiare olio motore”, il veicolo potrebbe andare in modalità recovery.
Q: Da che cosa dipende il messaggio “FAR CONTROLLARE MOTORE”?
Le cause più frequenti sono legate ai sistemi anti-inquinamento (DPF, EGR, sonde NOx), ma anche al degrado dell’olio, alla batteria, o a problemi elettrici. In alcuni casi basta un sensore difettoso per generare l’avviso. Solo una diagnosi OBD professionale può dare certezze.
Q: Ho un problema allo Start and Stop se c’è il messaggio “FAR CONTROLLARE MOTORE”?
Non è un problema del sistema Start and Stop in sé. Quando compare questo messaggio, il veicolo può disabilitare automaticamente lo Start and Stop come misura di sicurezza, per non spegnere il motore mentre è presente un’anomalia. Trovi un approfondimento completo nell’articolo dedicato: Start and Stop non disponibile.
Q: La macchina non rende, come mai la macchina non accelera?
È la modalità “recovery”: la centralina limita la potenza per proteggere il motore. In genere, questa modalità si attiva quando c’è un’anomalia seria o potenzialmente pericolosa. Il veicolo accelera poco e non supera una certa velocità, proprio per ridurre i rischi.
Q: Come si spegne e si elimina il messaggio “FAR CONTROLLARE MOTORE”?
Non è possibile eliminarlo manualmente. L’unico modo corretto è risolvere la causa con una riparazione e poi cancellare l’errore tramite diagnosi. Ignorarlo o spegnerlo senza intervento può causare danni gravi al motore o ai sistemi di emissione.
Q: Qual è la procedura per spegnere la spia motore manualmente?
Non esiste una procedura manuale sicura e legale per spegnere la spia. Le presunte “combinazioni di pedali e pulsanti” sono bufale da forum. Solo con strumenti diagnostici professionali, dopo aver risolto la causa, si può resettare l’errore in modo corretto.
Q: Posso guidare lo stesso con il messaggio “FAR CONTROLLARE MOTORE”?
Solo in casi di assoluta emergenza e con guida prudente. Se il motore è in recovery o noti anomalie evidenti, è rischioso continuare a guidare. Evita lunghi tragitti o viaggi autostradali: potresti danneggiare irreversibilmente il veicolo.
Q: Quanti km posso fare con la spia motore accesa?
Non esiste una risposta precisa. In alcuni casi potresti percorrere chilometri senza problemi, in altri potresti fermarti dopo pochi metri. La spia è un segnale d’allarme: non ignorarla. Più aspetti, maggiori saranno i rischi e i costi.
Q: Cosa succede se cammino con la spia motore accesa?
Tutto e niente. Potrebbe essere un errore lieve nei gas di scarico oppure un problema al sistema di iniezione. Se l’avviso è persistente, il rischio è reale: potresti rompere DPF, turbina, valvola EGR o addirittura il motore. È sempre meglio non rischiare.
Q: È possibile che la spia motore si spenga da sola?
Sì, in alcuni casi la centralina può spegnere l’avviso se il problema non si ripresenta. Tuttavia, l’errore resta memorizzato nella memoria della centralina. Per sicurezza, è consigliabile fare sempre una diagnosi per capire l’origine del messaggio.
Q: Prima compariva l’avviso di FAR CAMBIARE OLIO MOTORE?
In tal caso, la tua vettura ti sta “proteggendo” limitando le prestazioni e mandando in recovery la centralina per evitare danni gravi al motore. Quando l’olio è troppo degradato o non sostituito nei tempi previsti, la centralina ECU rileva il rischio di lubrificazione insufficiente e attiva una modalità di sicurezza che riduce la potenza, blocca lo Start&Stop e può segnalare “Far controllare motore” come avviso secondario. In questi casi, è fondamentale procedere al cambio olio completo (incluso filtro) con la corretta viscosità e resettare il service tramite diagnosi professionale.
Q: Hai bisogno di aiuto?
Presso SAFARI CAR a Faggiano (Taranto) possiamo effettuare un controllo completo del tuo veicolo, verificare lo stato del DPF, batteria, olio e centraline elettroniche.📌 Offerte del mese: Scopri le promozioni in corso🛡️ Preventivo RCA: Richiedi online🚗 Preventivo Noleggio a lungo termine: Calcola ora📲 WhatsApp Assistenza: 3209087681
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.