La spia “Far Cambiare Olio Motore” è un avviso molto importante e non deve essere per nulla trascurato! Il tuo veicolo ti mostra quel messaggio perchè è assolutamente necessario e indispensabile sostituire (scaricandolo, non aspirandolo!) l’olio del tuo motore perchè degradato e probabilmente anche con un livello alto. Non ignorare per nessun motivo questa segnalazione per preservare la vita della tua auto.
Tuttavia c’è comunque una remota possibilità che sia un avviso “sbagliato”, può capitare se l’officina che ha effettuato il tagliando ha trascurato di azzerare il parametro del display, ma non ti cullare su quest’aspetto! Continua a leggere e scopriamo come risolvere.

Far Cambiare Olio Motore – Significato, Cause e Cosa Fare
Cos’è l’avviso “Far cambiare olio motore”
La prima cosa da sapere è che Il messaggio “Far cambiare olio motore” non indica un guasto ma è un avviso di una manutenzione da fare con una certa urgenza: la centralina rileva (stima) che l’olio ha perso le sue proprietà lubrificanti, spesso a causa delle rigenerazioni frequenti del DPF (filtro antiparticolato diesel), e suggerisce la sostituzione.
Questo avviso è sempre più diffuso nei veicoli moderni, soprattutto diesel Euro 5 e 6, che monitorano lo stato dell’olio in modo dinamico: quindi riceviamo l’avviso non solo in base ai km, ma in base all’utilizzo dell’auto.
Perché compare l’avviso “Far cambiare olio motore”
I motivi principali sono:
- Olio degradato chimicamente e rischio di livello olio alto
- Contaminazione da gasolio (nei diesel con rigenerazioni frequenti)
- Percorsi brevi o spegnimenti frequenti
- Intervalli troppo lunghi tra i tagliandi
- Reset manutenzione non eseguito dopo l’ultimo cambio olio
La centralina motore calcola lo stato dell’olio tramite algoritmi che considerano ore di funzionamento, temperatura, rigenerazioni DPF e qualità stimata del lubrificante.
Cosa fare quando compare la spia
Quando compare il messaggio, non ignorarlo. Procedi così:
- Sostituisci l’olio motore con quello consigliato dal costruttore
- Cambia sempre anche il filtro olio
- Esegui il reset elettronico della manutenzione con uno strumento diagnostico
La mancata sostituzione può causare danni interni al motore e, nei veicoli in garanzia, la decadenza della copertura ufficiale.
Se compare l’avviso “Far cambiare olio motore” devo rabboccare l’olio?
Assolutamente NO!
Nei motori diesel, il gasolio usato è usato per la rigenerazione del DPF e può infiltrarsi nel basamento, diluendo l’olio e aumentando il livello dell’olio stesso. Rabboccare in queste condizioni può causare:
- Sovrapressione (livello olio alto)
- Rottura della turbina (lubrificazione non corretta)
- Danni a catalizzatore o DPF
Prima di qualsiasi rabbocco, controlla il livello olio con l’astina o affidati a un’officina.
Livello olio alto: come mai aumenta il volume dell’olio motore?
Come spiegato già in diversi articoli presenti sulle nostre guide (es. far controllare motore o spia dpf cosa significa), il livello alto dell’olio motore, soprattutto se misurato non immediatamente dopo il tagliando, non è quasi mai causato da uno sbaglio nel rabboccare:
Il volume dell’olio aumenta a causa della “contaminazione con il gasolio“: la rigenerazione del DPF funziona anche grazie ad una post-iniezione di carburante; se la rigenerazione viene interrotta (no, non c’è nessun avviso della rigenerazione in corso, salvo quella “speciale” di “non spegnere il veicolo, rigenerazione dpf in corso“) una piccola quantità di gasolio finisce nella coppa dell’olio: è facile immaginarsi che una goccia oggi, una goccia domani, il livello dell’olio sale
⚠️ RISULTATO ⚠️ L’olio si è contaminato con il gasolio (olio degradato), è aumentato di volume (livello olio alto) e ha perso le sue caratteristiche tecniche che gli consentono una corretta lubrificazione del motore.
Può anche accadere che il livello dell’olio aumenti a causa di malfunzionamenti dell’iniettore, a ricicli eccessivi dei vapori dell’EGR (se presente, ricordate di sostituire sempre anche il filtro del recupero vapori olio!) oppure un guasto alla pompa dandem nei motori VolksWagen.
Come evitare che l’avviso si accenda spesso
- Rispetta i tagliandi previsti dal costruttore
- Non spegnere il motore durante le rigenerazioni
- Effettua tragitti lunghi per completare il ciclo del DPF
- Usa solo olio con specifiche corrette (es. ACEA C2, C3, PSA B71 2290, ecc.)
- Fai eseguire sempre il reset manutenzione dopo ogni cambio
Può essere un errore il messaggio “far cambiare olio motore”? ho fatto il tagliando da poco!
Dipende: se il tagliando lo hai fatto da pochissime centinaia di km, ad esempio, può darsi che l’officina abbia dimenticato banalmente di azzerare il countdown dal display: può succedere! tutti sbagliano, vero? Però non trascurare, vai comunque dal meccanico da cui hai effettuato il tagliando!
Domande Frequenti sul messaggio “Far Cambiare Olio Motore”
Cosa significa l’avviso “Far cambiare olio motore”?
È un messaggio automatico della centralina che segnala quando l’olio ha perso la sua efficacia e va sostituito in base a usura reale e non solo ai chilometri.
Posso ignorare la spia “Far cambiare olio motore”?
No. Ignorarla può portare a danni meccanici gravi e, nei veicoli in garanzia, alla perdita della copertura ufficiale.
Dopo il tagliando compare ancora “Far cambiare olio motore”: cosa fare?
Il messaggio persiste perché probabilmente non è stato eseguito il reset della manutenzione con diagnosi elettronica.
Posso cambiare solo l’olio senza il filtro?
No. Il filtro va sempre sostituito insieme all’olio. Un filtro sporco può ridurre la qualità della lubrificazione e danneggiare il motore.
Che tipo di olio devo usare per evitare l’avviso “Far cambiare olio motore”?
Olio conforme alle specifiche del costruttore, come 0W-20 per i moderni mild hybrid o 5W-30/5W-40 per i diesel tradizionali. Deve essere compatibile con il DPF.
È rischioso rabboccare senza verificare?
Sì. Soprattutto nei diesel, perché il livello può essere falsamente alto per via della diluizione con gasolio. Rabboccare in modo errato può peggiorare la situazione.
L’avviso “Far cambiare olio motore” indica un guasto?
No, ma è un messaggio da prendere sul serio. Ignorarlo può provocare un guasto vero.
Livello olio alto: come mai aumenta il volume dell’olio?
Puoi trovare il livello olio alto a causa delle rigenerazioni interrotte del dpf: il gasolio ha fatto aumentare il livello dell’olio.
Approfondimento tecnico – Per utenti esperti
Come la centralina valuta lo stato dell’olio
I veicoli Euro 5 e 6 usano modelli predittivi per stimare il degrado dell’olio. Non sempre esiste un sensore diretto: l’ECU calcola lo stato del lubrificante in base a:
- Temperatura olio e liquido motore
- Durata e interruzioni delle rigenerazioni DPF
- Ore motore vs km percorsi
- Profilo del conducente (frequenza accensioni/spegnimenti)
- Percentuale stimata di diluizione gasolio-olio
Cosa succede quando si diluisce l’olio?
Durante la rigenerazione attiva del DPF, la centralina inietta gasolio nella fase di scarico per far aumentare la temperatura nel filtro stesso in modo da bruciare le polveri. Interrompendo la rigenerazione del DPF e quindi la combustione non avviene in maniera perfetta, il gasolio finisce nella coppa dell’olio, degradando l’olio stesso e aumentandone quindi il volume (livello olio alto)
Cosa succede se l’olio degradato non viene sostituito?
- Perdita di lubrificazione ad alta temperatura
- Usura prematura di turbina, catena di distribuzione e cuscinetti
- Maggiori emissioni
- Danni ai sensori (es. pressione olio, sensore temperatura)
- Vettura in recovery (limp mode) – non accelera, spia “far controllare motore” accesa
Veicoli più soggetti all’avviso
- Diesel con DPF e cicli urbani
- Benzina turbo con olio long-life
- Veicoli con tagliandi oltre i 25.000 km
- Motori con strategie Start&Stop molto attive
Serve aiuto? Ci pensiamo noi
Hai visto comparire l’avviso “Far cambiare olio motore”?
Contattaci: eseguiamo diagnosi elettronica, cambio olio completo con filtro, reset parametri e consulenza personalizzata.
📍 Safari Car – Faggiano (TA)
📞 099.591.60.65
📧 info@safaricar.it

Richiedi Assistenza e Consulenza
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi prenotare il cambio olio per la tua auto, contattaci:
📍 Safari Car – Faggiano (TA)
📞 Telefono: 099.591.60.65
✉️ Email: info@safaricar.it