Immagine di copertina Leapmotor T03

Leapmotor T03 Taranto

Leapmotor T03: tutto quello che devi sapere, caratteristiche, prezzi, offerte e dove vederla

Leapmotor T03 a Taranto: la city car elettrica che cambia le regole del gioco

La piccola Leapmotor T03, citycar full electric sviluppata all’interno dell’ecosistema Stellantis, rappresenta una risposta concreta a chi desidera spostarsi in maniera sostenibile ed economica, senza rinunciare al comfort e alla tecnologia.

È un’auto progettata interamente da zero, con un nuovo modo di pensare la città, di ottimizzare gli spazi e di affrontare la quotidianità urbana con uno sguardo più sereno. La Leapmotor T03, infatti, è compatta fuori ma sorprendentemente abitabile dentro, perfetta per le vie strette di Taranto centro così come per i parcheggi di San Giorgio Ionico o le stradine dei quartieri più popolari come Talsano o Paolo VI.

La Leapmotor T03 è prodotta dal brand Leapmotor Tech in Joint Venture con Stellantis , con sede a Hangzhou, ed è il frutto di un approccio costruttivo raro nel panorama automotive: motore, batteria e software sono sviluppati interamente in casa. Questo consente un controllo totale sulle prestazioni, sull’ottimizzazione tra hardware e software e su un equilibrio qualità/prezzo sorprendente.

A Taranto e nei comuni limitrofi – da Lizzano a Grottaglie, da Pulsano a Massafra – si avverte chiaramente un cambiamento. Le richieste per auto elettriche compatte, affidabili e soprattutto dal costo contenuto, sono in aumento, complice il traffico urbano, l’aumento dei costi carburante e la diffusione delle colonnine pubbliche. In questo scenario, la Leapmotor T03 si inserisce con naturalezza e intelligenza, portando con sé semplicità, sicurezza e una dotazione tecnologica che sorprende chiunque la provi.


Autonomia reale e prestazioni cittadine

Dotata di motore PMS (PMS significa Permanent Magnet Synchronous, ovvero motore sincrono a magneti permanenti) da 70 kW (95 CV) e 158 Nm di coppia, la Leapmotor T03 è fluida nel traffico e sorprendentemente reattiva in uscita dai semafori. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 12,7 secondi e la velocità massima tocca i 130 km/h, più che sufficiente anche per brevi tratti extraurbani come la SS7 Taranto–Massafra.

L’autonomia omologata WLTP è di 265 km, ma in uso urbano si arriva fino a 395 km con una sola carica. In media, si percorrono oltre 250 km reali in provincia senza ansia da ricarica. Il consumo medio è di 16,3 kWh/100 km (ciclo WLTP), ma in città può scendere a circa 13 kWh.

La batteria da 37,3 kWh è di tipo LFP (litio ferro fosfato), più sicura e longeva. Supporta ricarica:

  • in DC fino a 48 kW: 30→80% in soli 36 minuti
  • in AC fino a 6,6 kW: 30→80% in circa 3,5 ore

Nel tarantino puoi ricaricarla facilmente in punti come il parcheggio dell’Arsenale, la zona Porta Napoli, l’Ipercoop o le colonnine Enel X installate in prossimità di numerose attività commerciali.

Come funziona il motore elettrico PMS?

Per capire come funziona il motore PMS della Leapmotor T03, partiamo dalla base: che cos’è e come si differenzia da un motore elettrico “classico”?
Nei motori elettrici tradizionali, il campo magnetico che serve a far girare il motore viene generato da elettromagneti, ovvero da bobine alimentate con corrente elettrica. Il campo deve essere creato e mantenuto attivo con energia, anche quando l’auto è ferma ma pronta a muoversi. Questo comporta uno spreco inevitabile: parte dell’energia viene spesa solo per generare magnetismo, con conseguente produzione di calore e una lieve perdita di efficienza generale.

Il motore PMS (Permanent Magnet Synchronous) della Leapmotor T03, invece, sfrutta magneti permanenti, cioè vere e proprie “calamite” industriali montate sul rotore. Questi magneti non devono essere alimentati con corrente per generare un campo magnetico: sono già magnetizzati per natura e mantengono il loro campo costante nel tempo. Quando lo statore crea un campo magnetico variabile, i magneti permanenti del rotore si muovono sincronamente, senza bisogno di correnti aggiuntive.

? In breve:

  • I motori tradizionali devono creare magnetismo con corrente.
  • I motori PMS lo possiedono già grazie ai magneti permanenti.

Questo significa:

  • Meno dispersione di energia;
  • Meno calore prodotto;
  • Risposta più immediata all’acceleratore;
  • Migliore efficienza soprattutto in città, dove si frena e riparte di continuo.

? TIPS: Lo sapevi? I magneti permanenti usati nei PMS sono realizzati in materiali speciali come il neodimio, che garantiscono una forza magnetica stabile anche ad alte temperature e con cicli prolungati di utilizzo.

E cosa significa per chi guida a Taranto?

  • Accelerazioni più fluide e silenziose lungo via Dante o sul Ponte Punta Penna;
  • Maggiore autonomia nel traffico urbano;
  • Minori costi di manutenzione nel lungo periodo;
  • Una guida più rilassata, senza vibrazioni né scossoni.

Con i suoi 70 kW (95 cavalli) e 158 Nm di coppia, la Leapmotor T03 offre prestazioni sorprendenti per una citycar compatta. Pronta in partenza, agile nelle curve strette di Taranto e provincia, e sempre SILENZIOSA, tutto questo grazie anche a un motore che lavora in modo intelligente, moderno e ottimizzato.


Dimensioni compatte, spazio intelligente

Con 3.620 mm di lunghezza, la Leapmotor T03 si parcheggia facilmente anche nei vicoli del centro storico di Taranto o nei pressi delle spiagge affollate della litoranea. Le proporzioni sono:

  • Larghezza: 1.652 mm
  • Altezza: 1.577 mm
  • Passo: 2.400 mm

L’abitacolo accoglie comodamente quattro adulti e il bagagliaio offre 210 litri in configurazione standard, ma abbattendo i sedili posteriori raggiunge 508 litri. Grazie a materiali ben assemblati, la qualità percepita è superiore alla media del segmento.

Colori disponibili:

  • Light White – bianco –
  • Glacier Blue – celeste –
  • Mint Green – verde –

Cerchi in lega da 15” con pneumatici 165/65 R15: ideali per i percorsi cittadini tra Faggiano, Montemesola e le vie panoramiche della costa.


Tecnologia e comfort da segmento superiore

Salendo a bordo della Leapmotor T03 ci si dimentica facilmente che si tratta di un’auto di segmento A. Le dotazioni includono:

  • Quadro strumenti digitale da 8”
  • Touchscreen centrale da 10,1” con navigazione, streaming, Bluetooth, comandi vocali
  • Connettività Wi-Fi e aggiornamenti software OTA
  • App Leapmotor per controllo remoto di clima, serrature, ricarica e localizzazione
  • Climatizzatore elettrico monozona
  • Sedili regolabili (6 direzioni lato guida, 4 lato passeggero)
  • Tetto panoramico con tendina elettrica

Un esempio pratico? Immagina di lavorare in Via D’Aquino a Taranto, hai parcheggiato sul lungo mare in Viale Virgilio, sono le 13.30 del 10 Luglio e devi andare in pausa pranzo…quanti gradi trovi in macchina? Beh, con Leapmotor T03, trovi i gradi che vuoi tu! Con App puoi far partire il climatizzatore mezz’ora prima, in modo che tu possa entrare in auto senza ustioni da sedile e volante bollente, che solo chi vive in Puglia d’estate conosce! ?


Sicurezza attiva e passiva ai massimi livelli

La Leapmotor T03 offre un pacchetto ADAS di Livello 2 che la distingue nel suo segmento:

  • Adaptive Cruise Control (ACC)
  • Frenata Automatica d’Emergenza (AEB)
  • Avviso e Mantenimento Corsia (LDW + LKA)
  • Rilevamento Angolo Cieco (BSD)
  • Riconoscimento Segnaletica Stradale (ISA)
  • Avviso Apertura Porte (DOW)
  • Rilevamento Affaticamento e Distrazione (DDAW + ADDW)

A ciò si aggiungono:

  • 6 airbag di serie (anteriori, laterali, a tendina)
  • Sistema ISOFIX
  • TPMS (sensori sulla misurazione della pressione degli pneumatici)
  • Sensori di parcheggio posteriori con retrocamera
  • EPB con funzione AutoHold

È perfetta anche per neopatentati in Puglia: agile, sicura e conforme ai limiti di potenza per la prima patente B.


Manutenzione e garanzie: tutto sotto controllo

Essendo un’auto full electric, la T03 richiede una manutenzione minima. Nessun cambio olio, nessuna cinghia da sostituire, niente frizione. Il piano di controllo si concentra su:

  • stato freni
  • liquidi lavavetri e freni
  • stato pneumatici

La batteria è coperta da 8 anni o 160.000 km di garanzia con soglia minima dell’80% di capacità residua. Il veicolo è garantito per 3 anni o 100.000 km. Puoi rivolgerti alla rete Leapmotor Italia per ogni intervento.


? Dove vederla e provarla a Taranto

Safari Car è il riferimento in provincia di Taranto per chi desidera scoprire dal vivo la Leapmotor T03. Ci trovi a Faggiano, in via per Faggiano – Contrada Baronia, vicino a San Giorgio Ionico, nei pressi dell’incrocio semaforico vicino al nuovo ospedale San Cataldo. Organizziamo prove su strada su appuntamento e consulenze personalizzate per ogni esigenza: nuova mobilità urbana, permute, agevolazioni per neopatentati e noleggio lungo termine.

? Scrivici su WhatsApp ? Vieni a trovarci in showroom ? Richiedi un preventivo


❓ Domande frequenti sulla Leapmotor T03 (FAQ)

Come si carica la Leapmotor T03?

Si può ricaricare da casa con una presa domestica, da una wallbox o da una colonnina pubblica. Il cavo di Tipo 2 è fornito di serie. È possibile programmare la ricarica dall’app Leapmotor o dallo schermo centrale.

Quali sono i tempi di ricarica?

In corrente continua (DC), dal 30 all’80% bastano 36 minuti. In corrente alternata (AC), circa 3,5 ore con potenza di 6,6 kW.

Dove posso ricaricarla a Taranto?

Sono presenti colonnine in vari punti della città e nei dintorni: Enel X, Be Charge, Ipercoop, Arsenale, zona industriale, quartiere Tamburi, Grottaglie, Martina Franca, Manduria.

Quali sono i consumi reali?

In città i consumi medi si aggirano intorno ai 13 kWh/100 km, in extraurbano sui 15-16 kWh/100 km.

La Leapmotor T03 è adatta ai neopatentati?

Sì, rientra nei limiti di rapporto potenza/peso previsti dalla normativa italiana.

Che tipo di batteria monta?

Una batteria LFP da 37,3 kWh, più resistente al calore e con maggiore durabilità rispetto al litio standard.

Quali sono i colori disponibili?

Al momento tre: Light White, Glacier Blue, Starry Silver.

È un’auto cinese?

Sì, è prodotta interamente in Cina da Leapmotor, azienda che progetta internamente ogni componente.

È omologata per l’Italia?

Sì, è regolarmente importata e disponibile tramite rete autorizzata. Safari Car è punto vendita di riferimento per Taranto e provincia.

Come funziona il motore elettrico PMS?

Il motore PMS (Permanent Magnet Synchronous) è un motore elettrico sincrono a magneti permanenti. A differenza dei motori tradizionali che devono creare un campo magnetico consumando energia elettrica, i motori PMS utilizzano magneti industriali già magnetizzati, montati sul rotore. Questo garantisce minori dispersioni, meno calore, maggiore efficienza e una risposta più pronta all’acceleratore. Sulla Leapmotor T03 questa tecnologia rende la guida più fluida, silenziosa ed economica nei consumi, ideale per la mobilità urbana a Taranto.

Fiat logoJeep logoPeugeot logoCitroën logoAlfa Romeo logoLancia logoAbarth logoFiat Professional logoMG logoSYM logoAixam logoLeasys logoLeapmotor logo