Trasformazione da vettura ad autocarro N1

Trasformazione da vettura ad autocarro N1: guida completa per Taranto e provincia
Vuoi risparmiare su bollo e assicurazione trasformando la tua vettura in autocarro N1? La trasformazione da M1 a N1 può essere vantaggiosa per aziende, professionisti e artigiani, ma è importante capire bene come funziona e quali limiti comporta.
In questa guida aggiornata, ti spieghiamo tutto: significato, normativa, vantaggi fiscali, requisiti tecnici e procedura per effettuare la trasformazione nella provincia di Taranto 🚚
Cosa significa autocarro N1?
La sigla N1 sulla carta di circolazione (voce J) indica che il veicolo è immatricolato come autocarro, e non come vettura (M1).
Secondo l’art. 54, lett. D del Codice della Strada, un autocarro è:
“Un veicolo destinato al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse”.
📌 Autocarro = uso strumentale e lavorativo
📌 Vettura = uso privato senza limiti di trasporto passeggeri
Quali veicoli si possono trasformare in autocarro?
Non tutte le auto si possono trasformare in N1. Servono:
- Veicoli con vano di carico sufficiente
- Possibilità di applicare la griglia divisoria tra abitacolo e zona carico
- Omologazione tecnica compatibile
📋 Serve nullaosta del costruttore, conformità e collaudo in motorizzazione.
Differenze tra autocarro e vettura: attenzione all’uso
La destinazione d’uso cambia:
- Autocarro N1 intestato ad azienda: può trasportare solo cose e dipendenti addetti al carico e scarico della merce trasportata (no amici o familiari!).
- Autocarro N1 intestato a privato: uso libero, ma niente agevolazioni fiscali.
💥 Portare a bordo persone non legate all’attività può portare a multe e decadenza dei benefici fiscali.
È vero che gli autocarri possono avere più di 2 posti?
Sì. Gli autocarri N1 possono avere anche 4 o 5 posti, purché sia rispettata la destinazione d’uso.
Il numero massimo di persone trasportabili è sempre indicato al punto S.1 della carta di circolazione.
Quando un autocarro N1 è considerato “falso autocarro”?
Il legislatore ha fissato dei limiti per distinguere gli autocarri reali da quelli trasformati solo per ottenere vantaggi fiscali. Se un veicolo rispetta la seguente formula, è considerato fiscalmente non deducibile (falso autocarro):
In regolazione di una normativa fiscale, il legislatore è intervenuto, con la il PROVVEDIMENTO del 6 Dicembre, in riferimento alla LEGGE 4 agosto 2006, n. 248 a regolare la definizione “tecnica” di autocarro mediante una formula
...i veicoli che, a prescindere dalla categoria di omologazione, risultano da adattamenti che non ne impediscono l'utilizzo per il trasporto privato di persone sono quelli che, pur immatricolati o reimmatricolati come N1, abbiano codice di carrozzeria F0 (Effe zero), quattro o piu' posti e un rapporto tra la potenza del motore (Pt), espressa in KW, e la portata (P) del veicolo, ottenuta quale differenza tra la massa complessiva (Mc) e la tara (T), espressa in tonnellate, uguale o superiore a 180, secondo la formula di seguito indicata. i veicoli che, a prescindere dalla categoria di omologazione, risultano da adattamenti che non ne impediscono l'utilizzo per il trasporto privato di persone sono quelli che, pur immatricolati o reimmatricolati come N1, abbiano codice di carrozzeria F0 (Effe zero), quattro o piu' posti e un rapporto tra la potenza del motore (Pt), espressa in KW, e la portata (P) del veicolo, ottenuta quale differenza tra la massa complessiva (Mc) e la tara (T), espressa in tonnellate, uguale o superiore a 180, secondo la formula di seguito indicata.
Formula di verifica:
Indice = Pt (kW) / ((Mc + 75)/1000 – T/1000)
Dove:
- Pt = Potenza motore (P2)
- Mc = Massa complessiva (F2) + 75 kg (per il conducente)
- T = Tara (massa a vuoto) in kg, convertita in tonnellate
Esempio di calcolo:
Supponiamo di avere i seguenti dati per il veicolo:
- Pt (Potenza motore): 88 kW
- Mc (Massa complessiva): 2.050 kg
- T (Tara): 1.400 kg
Dove si trova la Tara sul libretto:
La tara (massa a vuoto) si trova sul retro del libretto di circolazione, nel terzo riquadro in basso a sinistra. È indicata come:
🔹 “Massa a vuoto” oppure “Massa del veicolo in ordine di marcia”
Di solito è espressa in kg, ad esempio:
1.320 kg
Attenzione alle altre voci sul libretto:
- F.1 = Massa massima ammissibile
- F.2 = Massa complessiva a pieno carico
- S.1 = Numero di posti totali
- P.2 = Potenza in kW
Nota importante: questo è un tool elaborato da noi di Safari Car, ma che non costituisce certificazione legale.
Calcolatrice Autocarro N1
Come si effettua la trasformazione da M1 a N1? Da Autovettura ad Autocarro?
La procedura include:
- Richiesta nullaosta e documenti di conformità al costruttore
- Installazione griglia divisoria interna (non sempre)
- Prenotazione collaudo presso la Motorizzazione di Taranto
- Rilascio nuova carta di circolazione con codice N1
🛠️ Il vano di carico non coincide necessariamente con il bagagliaio: si considera tutta l’area posteriore alla griglia.
Quanto costa la trasformazione?
Il costo varia in base a:
- Marca e modello del veicolo
- Tipologia di allestimento (2 o più posti)
- Costo della pratica e del collaudo
Come si calcola il bollo per gli autocarri N1?
Dipende dal tipo di veicolo:
- Se l’indice della formula è <180 👉 il bollo si calcola sulla portata (tariffa autocarri)
- Se è ≥180 👉 si calcola sui kilowatt, come per le auto private
Ogni Regione applica un proprio tariffario: consulta il sito ACI per la tassa di possesso in Puglia.
Limite di età: si può trasformare un veicolo con più di 10 anni?
📌 No. In molti casi, i veicoli con oltre 10 anni non possono più essere trasformati in autocarro N1, soprattutto per motivi legati a sicurezza, omologazione e normativa ambientale.
La possibilità dipende anche dal costruttore, quindi è fondamentale verificare prima con la casa madre se il nullaosta è ancora rilasciabile.
Esempi pratici 🧩
Antonio – Statte
Artigiano edile, ha trasformato una Fiat Doblò vettura in N1 autocarro intestandola alla sua ditta. Usa il mezzo per trasportare attrezzature e materiali.
✅ Uso corretto: deduzione fiscale totale, bollo ridotto, nessun problema.
Giuseppe – Pulsano
Proprietario di un’azienda in società srl, trasforma un SUV vettura M1 in autocarro N1 per risparmiare. Porta spesso in giro la famiglia.
❌ Uso scorretto: durante un controllo, viene contestato il trasporto non autorizzato. Sanzione e perdita delle agevolazioni.
Silvia – Taranto
Privata cittadina, acquista un veicolo già immatricolato come N1, ma non intende usarlo per lavoro.
✅ Nessuna limitazione: uso libero come una vettura normale (ma senza vantaggi fiscali).
Danilo – Martina Franca
Professionista con partita IVA. Trasforma regolarmente veicoli a 2 posti per uso lavorativo, seguendo la normativa e verificando ogni volta l’indice fiscale.
✅ Conforme: sfrutta appieno i benefici previsti.
Trasformazione da Autocarro N1 a Vettura M1: si può fare?
Sì, è possibile effettuare la trasformazione da autocarro N1 a vettura M1, ma si tratta di una procedura più complessa e costosa rispetto alla trasformazione inversa.
Quando conviene?
La riconversione è utile se:
- Vuoi vendere il veicolo a un privato per uso familiare
- Non utilizzi più il mezzo per attività lavorative
- Il veicolo non gode più di benefici fiscali (es. è un “falso autocarro”)
📌 Attenzione: non sempre è possibile. Dipende da:
- Omologazione originaria del veicolo
- Disponibilità dei documenti di origine come vettura (scheda tecnica M1)
- Eventuali modifiche permanenti fatte durante la trasformazione a N1
- Anzianità del veicolo, generalmente non oltre i 10 anni.
Cosa serve per passare da N1 a M1?
Per trasformare un autocarro in vettura bisogna:
- Rimuovere la griglia divisoria tra abitacolo e vano carico (se presente)
- Ripristinare i sedili posteriori (se erano stati eliminati)
- Richiedere il nullaosta al costruttore per il ritorno a omologazione M1
- Prenotare il collaudo in Motorizzazione, portando tutta la documentazione
💡 La Motorizzazione di Taranto richiede anche le schede tecniche originali e, in alcuni casi, una dichiarazione dell’officina che ha effettuato le modifiche.
Quanto costa e quanto tempo serve?
Il costo varia a seconda di:
- Marca/modello
- Ripristino dei sedili e cinture
- Pratiche burocratiche
⏱️ In media servono 3-4 settimane, tra tempi tecnici e appuntamenti in motorizzazione.
Considerazioni fiscali e assicurative
🔁 Una volta tornato vettura M1:
- La tassa di possesso (bollo) sarà calcolata sui kW
- Non potrai più usufruire delle deduzioni aziendali
- Cambia anche la classe assicurativa e il tipo di polizza RCA
Esempio pratico 🧩
Valentina – Lizzano
Ha ereditato un Fiat Qubo N1 dal padre artigiano. Non ha partita IVA e vuole usarlo come vettura privata.
💡 Ha effettuato il ripristino dei sedili, ottenuto il nullaosta e fatto collaudo in motorizzazione. Ora ha una vettura M1, senza più vincoli d’uso.
FAQ – Trasformazione da vettura a autocarro e viceversa
Cos’è un autocarro N1?
Un veicolo destinato al trasporto di cose e persone addette a tale attività, con immatricolazione specifica.
Un autocarro N1 può avere più di 2 posti?
Sì, se previsto dall’omologazione. Conta però la destinazione d’uso.
Posso usare un autocarro aziendale per portare amici?
No. È vietato trasportare persone non legate all’attività aziendale.
Un privato può usare un N1 come una normale auto?
Sì, ma non ottiene benefici fiscali e resta vincolato al tipo di immatricolazione.
Esiste un limite di entrà entro il quale si può fare la trasformazione da M1 a N1 o viceversa?
Sì, generalmente è non oltre i 10 anni di età del veicolo. Ma è sempre necessario verificare per ogni costruttore.
Cosa succede se non rispetto la destinazione d’uso?
Potresti perdere i benefici fiscali e ricevere una sanzione amministrativa.
Qual è la formula per capire se è fiscalmente detraibile?
Pt (KW) ÷ (Mc – T) ≥ 180
Se il valore è superiore, non si ha deducibilità.
Posso trasformare un autocarro N1 in una vettura M1?
Sì, ma solo se il veicolo ha un’omologazione tecnica compatibile e se il costruttore fornisce il nullaosta. Serve anche il collaudo in motorizzazione.
Serve rimettere i sedili posteriori?
Sì, se erano stati rimossi durante la trasformazione a N1, devono essere ripristinati insieme alle cinture e agli attacchi originali.
Quanto costa passare da N1 a M1?
Il costo dipende dal veicolo, dai lavori di ripristino e dalle pratiche. In media può variare tra 400€ e 900€, tutto compreso.
Dopo la trasformazione, cambiano bollo e assicurazione?
Sì. Il bollo tornerà ad essere calcolato sui kilowatt e l’assicurazione passerà da polizza autocarro a normale RCA per vettura.
Serve il nullaosta del costruttore?
Sì, è obbligatorio. La motorizzazione non accetta la trasformazione senza documento ufficiale di riconversione a vettura M1.
Posso fare le modifiche da solo, acquistando ricambi usati?
Non è possibile fare la pratica in autonomia, ma è possibile usare ricambi usati, solo con ricevuta d’acquisto (es. fattura). L’operazione di montaggio o smontaggio di sedili, cinture ecc va fatta tramite un’officina meccatronica che deve rilasciare una dichiarazione di montaggio fatto a regola d’arte e fattura.
Contatti e link utili 📞
🔍 Vuoi trasformare il tuo veicolo in autocarro N1 o verificare se è fiscalmente vantaggioso?
👉 Offerte del mese
🛡️ Preventivo RCA
📅 Preventivo NLT
💬 WhatsApp diretto: 320 908 7681
Link utili
- Approfondisci le normative sugli Autocarri N1 sul sito ufficiale ACI.
- Consulta il Codice della Strada sull’argomento qui.