Perché la potenza dell’auto elettrica sul libretto è diversa da quella dichiarata?

Differenza tra Potenza di Picco e Potenza Omologata nei Veicoli Elettrici
Introduzione
Se stai valutando l’acquisto di un’auto elettrica oppure hai confrontato la scheda tecnica con la carta di circolazione, potresti aver notato una discrepanza tra i kilowatt dichiarati dal costruttore e quelli indicati nel libretto. Questo fenomeno è del tutto normale ed è regolato da specifiche normative internazionali. Scopriamo insieme il motivo di questa differenza e perché non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Potenza di Picco vs. Potenza Omologata
Quando si parla di potenza nei motori elettrici, bisogna distinguere tra due valori fondamentali:
- Potenza di Picco: È il valore massimo di potenza che il motore può erogare per un breve periodo di tempo, ad esempio durante un’accelerazione. Questo è il dato che i costruttori comunicano nei listini ufficiali e nelle schede tecniche.
- Potenza Omologata (o Potenza Continua): È il valore calcolato secondo la normativa ECE R85, che stabilisce la potenza massima che il motore può sostenere per almeno 30 minuti senza subire surriscaldamenti o limitazioni elettroniche. Questo è il valore che viene riportato sulla carta di circolazione.
Un Esempio Concreto: Citroën ë-C3
Prendiamo come esempio la Citroën ë-C3, una delle city car elettriche più interessanti sul mercato. Sul listino ufficiale, il motore è dichiarato con una potenza di 83 kW, mentre sulla carta di circolazione viene riportato un valore di 53 kW.
Questa differenza è dovuta proprio alla normativa ECE R85, che considera la potenza sostenibile per 30 minuti consecutivi e non il valore di picco massimo. In altre parole, la vettura può erogare 83 kW per brevi periodi, ma in condizioni di utilizzo costante, senza surriscaldamenti o limitazioni, la potenza effettiva registrata è 53 kW.
Perché Questa Differenza?
Molti clienti si chiedono se questa discrepanza influisca sulle prestazioni reali del veicolo. La risposta è no. La potenza di picco è quella che sentirai durante le accelerazioni o in fase di sorpasso, mentre la potenza omologata garantisce che il motore funzioni in modo efficiente e sicuro anche sotto carico prolungato.
Influenza sul Bollo Auto e Assicurazione
Una delle domande più frequenti riguarda l’impatto di questi valori sulla tassazione e sull’assicurazione. In Italia:
- Il bollo auto per i veicoli elettrici (dove previsto) viene spesso calcolato sulla potenza omologata riportata sulla carta di circolazione, quindi un valore più basso può comportare un costo minore.
- L’assicurazione può basarsi su diversi parametri, quindi è sempre utile verificare con il proprio assicuratore quale valore viene considerato per il calcolo del premio.
Conclusione
La differenza tra potenza di picco e potenza omologata è una caratteristica tecnica degli autoveicoli elettrici regolata da normative internazionali. Se noti una discrepanza tra i kW dichiarati e quelli riportati sulla carta di circolazione, non c’è alcun errore: è semplicemente il modo in cui la potenza viene calcolata per garantire sicurezza e trasparenza agli automobilisti.
Per ulteriori chiarimenti sulle auto elettriche disponibili, visita Safari Car a Faggiano (Taranto). Siamo sempre pronti ad aiutarti nella scelta della tua prossima vettura elettrica!