Consigli su come usare il GPL automobili

Consigli su come usare il GPL automobili

Consigli su come usare il GPL automobili
Consigli su come usare il GPL automobili

Come usare correttamente un’auto GPL: guida per Taranto e provincia

Le vetture alimentate a GPL sono una valida alternativa ai motori tradizionali, specialmente per chi percorre molti chilometri all’anno in provincia di Taranto. Tuttavia, per evitare problemi frequenti come spie accese, avviamenti irregolari o cali di potenza, è fondamentale conoscere le corrette modalità d’uso e manutenzione di un’auto GPL.

Scopri in questa guida Safari Car i consigli pratici, le accortezze tecniche e gli errori da evitare per chi guida ogni giorno una vettura GPL.


Vantaggi e svantaggi delle auto GPL

I principali vantaggi ✅

  • 💸 Risparmio sul carburante: il GPL ha un costo al litro inferiore rispetto a benzina e diesel
  • 🌱 Emissioni contenute: minor impatto ambientale rispetto a un motore esclusivamente termico
  • 📉 Esenzioni bollo e incentivi: alcune province (non Taranto) prevedono esenzioni parziali o totali
  • 🤫 Silenziosità: il motore a GPL è più silenzioso in marcia rispetto al diesel

Gli svantaggi da considerare ⚠️

  • 🔧 Maggiore manutenzione richiesta rispetto a un benzina
  • 🔥 Maggior rischio di problemi a sonde lambda, candele e valvole
  • ❄️ Difficoltà di avviamento nei mesi più freddi se l’impianto è vecchio
  • 🚫 Limiti nei parcheggi sotterranei non ventilati (normativa nazionale)

Consigli pratici per usare correttamente una vettura GPL

1. Non usare sempre solo GPL

Ogni 2–3 pieni, guida almeno 100–200 km a benzina. Questo mantiene efficiente l’intero sistema di alimentazione, evita il deterioramento della benzina stagnante nel serbatoio e lubrifica meglio le sedi valvole, particolarmente stressate dal GPL.

2. Tieni sempre benzina nel serbatoio

Anche se l’auto passa automaticamente a GPL, non restare mai completamente a secco di benzina. Alcune pompe benzina (di tipo immersione) si danneggiano se funzionano “a vuoto”, causando problemi di avviamento.

3. Manutenzione puntuale e dedicata

Sui motori GPL, alcune componenti sono più sensibili:

  • Le candele vanno cambiate più spesso (ogni 20.000–30.000 km)
  • Le sonde lambda possono “sporcarsi” più facilmente
  • Il filtro gas deve essere sostituito a intervalli regolari
  • Gli iniettori GPL devono essere puliti o rigenerati ogni 50.000–60.000 km

4. Avviamento sempre a benzina

Quasi tutte le vetture a GPL moderne si avviano automaticamente a benzina, poi passano a gas dopo pochi secondi o appena il motore raggiunge la temperatura ideale. Se il passaggio non avviene o l’auto rimane solo a benzina, è segno che c’è un’anomalia nell’impianto.


Sezione tecnica avanzata: criticità frequenti su auto GPL

Gli impianti GPL generano problematiche meccaniche e elettroniche specifiche:

  • Sonda lambda alterata: causa accensione spia motore e funzionamento irregolare
  • 🔥 Candela bruciata o irregolare: l’auto “va a tre” (scoppietta, strattona, perdita di potenza)
  • 💨 EGR sporca o in avaria: specialmente se usata troppo a gas senza rigenerazioni termiche
  • ⚙️ ECU “confusa” da funzionamento anomalo degli iniettori GPL → errori random
  • 🛑 Modalità recovery attivata in caso di mancata combustione regolare

Molti di questi errori non si verificano con uso esclusivo a benzina, da qui l’importanza di una gestione bilanciata del doppio carburante.


Esempi reali dalla provincia di Taranto

✅ Mario da Pulsano: auto GPL ben gestita

Mario guida una Fiat Punto GPL, fa almeno un pieno al mese di benzina e cambia le candele ogni 25.000 km. Nessuna spia accesa in 120.000 km.
→ Nessun problema, manutenzione regolare = auto sempre efficiente

✅ Lucia da Martina Franca: sonda lambda sostituita in tempo

Lucia notava consumi aumentati e una spia accesa. Diagnosi: sonda lambda alterata dal GPL. Sostituita in tempo.
→ Problema risolto in officina senza danni aggiuntivi

❌ Vito da Talsano: serbatoio benzina sempre vuoto

Vito ha percorso 50.000 km usando solo GPL. Un giorno l’auto non parte: pompa benzina danneggiata.
→ Guasto costoso, causato dall’uso scorretto

❌ Annalisa da San Giorgio Ionico: accensione irregolare

L’auto “va a tre”. Una candela e un iniettore GPL erano danneggiati. Il filtro gas mai cambiato.
→ Spese di ripristino evitabili con una manutenzione base


FAQ: Come usare correttamente un’auto GPL

Le auto GPL devono partire a benzina?

Sì. Quasi tutti i modelli si avviano a benzina per proteggere l’impianto e garantire una combustione stabile, soprattutto a freddo.

Posso guidare sempre a GPL?

No, è consigliabile alternare. Guidare sempre a GPL danneggia pompa e sistema valvole, oltre a sporcare gli iniettori più rapidamente.

Quanto spesso va sostituito il filtro GPL?

Ogni 20.000–30.000 km, a seconda del tipo di impianto. È un intervento semplice ma essenziale.

Cosa succede se vado in riserva anche col GPL?

La pompa benzina potrebbe danneggiarsi. Inoltre, se l’impianto GPL ha un problema, non potrai usare il veicolo.

Le auto GPL possono parcheggiare nei garage sotterranei?

Solo nei garage ventilati e se l’impianto è omologato secondo il regolamento ECE/ONU 67-01.

Il GPL è dannoso per il motore?

No, ma stressa le valvole se non si fa manutenzione. Alcuni motori non sono adatti, informati prima dell’installazione aftermarket.


OFFERTE

🔍 Scopri le offerte attive: Vedi le auto disponibili su Safari Car

📩 Valuta la tua RCA o Noleggio:
Preventivo RCA
Preventivo NLT

Domande frequenti

Q: Le auto GPL devono partire a benzina?
Sì. Quasi tutti i modelli si avviano a benzina per proteggere l’impianto e garantire una combustione stabile, soprattutto a freddo.
Q: Posso guidare sempre a GPL?
No, è consigliabile alternare. Guidare sempre a GPL danneggia pompa e sistema valvole, oltre a sporcare gli iniettori più rapidamente.
Q: Quanto spesso va sostituito il filtro GPL?
Ogni 20.000–30.000 km, a seconda del tipo di impianto. È un intervento semplice ma essenziale.
Q: Cosa succede se vado in riserva anche col GPL?
La pompa benzina potrebbe danneggiarsi. Inoltre, se l’impianto GPL ha un problema, non potrai usare il veicolo.
Q: Le auto GPL possono parcheggiare nei garage sotterranei?
Solo nei garage ventilati e se l’impianto è omologato secondo il regolamento ECE/ONU 67-01.
Q: Il GPL è dannoso per il motore?
No, ma stressa le valvole se non si fa manutenzione. Alcuni motori non sono adatti, informati prima dell’installazione aftermarket.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.