SAFARI CAR

FIAT – ABARTH – LANCIA – ALFA ROMEO – JEEP – CITROEN – PEUGEOT – STELLANTIS – SUZUKI – MG – SYM – AIXAM – UNIPOL – PRIMA.IT

Zona Industriale di Faggiano, Contrada Baronia, Faggiano – TA –

Lun-Ven: 09.30 – 13.00 + 16.30 – 19.30 – Sab: 09.30-13.00
099.591.60.65 – 320.90.87.681

Concessionaria auto taranto fiat 500

Benvenuto!

Clicca sul pulsante per chattare con un consulente.

Rigenerazione Forzata del FAP: Cosa Sapere e Come Procedere

Rigenerazione Forzata del FAP: Cosa Sapere e Come Procedere

Cos’è il FAP e Come Funziona?

Il Filtro Antiparticolato (FAP), noto anche come Diesel Particulate Filter (DPF), è un componente essenziale nei veicoli diesel moderni. La sua funzione principale è catturare e ridurre le emissioni di particolato inquinante, contribuendo a rendere l’auto più ecologica.

Funzionamento

  • Durante la guida, il FAP trattiene le particelle di fuliggine e, periodicamente, le elimina attraverso un processo chiamato rigenerazione.
  • Questo processo può avvenire automaticamente durante la guida o, in alcuni casi, richiedere un intervento manuale noto come rigenerazione forzata.

Tipologie di FAP

  • Ceramico: Più diffuso nei veicoli leggeri.
  • Carburo di silicio: Resistente a temperature più elevate, utilizzato nei veicoli pesanti.

Quando è Necessaria la Rigenerazione Forzata del FAP?

La rigenerazione forzata del FAP diventa necessaria quando il filtro è eccessivamente intasato e le rigenerazioni automatiche non sono state completate con successo. Questo può accadere se:

  • Gli avvisi del veicolo, come “Pulizia DPF in corso, non spegnere il veicolo”, sono stati ignorati o interrotti frequentemente.
  • Vengono effettuati percorsi brevi e frequenti che impediscono al motore di raggiungere le temperature necessarie per la rigenerazione.

Quando il filtro è troppo intasato, potresti notare:

  • Spie come “Far controllare motore”.
  • L’auto entra in recovery mode con prestazioni ridotte.

Come si Esegue la Rigenerazione Forzata del FAP?

La rigenerazione forzata è un’operazione che deve essere effettuata da un meccanico qualificato utilizzando strumenti diagnostici specifici. Ecco come avviene:

  1. Diagnosi del problema: Il tecnico collega il veicolo a un sistema diagnostico per verificare l’intasamento del filtro.
  2. Avvio della rigenerazione: Attraverso la centralina del veicolo, il processo viene avviato manualmente.
  3. Aumento del regime motore: Il motore viene mantenuto a un regime elevato per bruciare le particelle accumulate.
  4. Controllo finale: Al termine, il tecnico verifica che il filtro sia pulito e che non ci siano altri problemi.

Durata e Rischi

  • La procedura richiede dai 30 ai 120 minuti.
  • Durante il processo, le temperature dello scarico possono superare i 600°C, motivo per cui deve essere eseguita in un ambiente controllato.

Domande Frequenti sulla Rigenerazione Forzata del FAP

La rigenerazione forzata è coperta dalla garanzia?

No, è considerata una manutenzione ordinaria e non rientra nelle coperture di garanzia del veicolo.

Posso eseguire la rigenerazione forzata da solo?

No, richiede competenze specifiche e l’uso di attrezzature diagnostiche professionali.

Quanto costa la rigenerazione forzata del FAP?

Il costo varia in base all’officina e al modello del veicolo, ma mediamente si aggira intorno ai 50-150 euro.

Quanto dura la vita di un FAP?

Con una manutenzione regolare, il FAP può durare ben oltre 150.000 km.

Posso eliminare il FAP o DPF?

No, è illegale, compromette l’omologazione del veicolo e dal 2025 può essere anche un problema durante la revisione (collaudo) della vettura perchè verrà effettuata tramite strumento diagnostico che può rilevare l’assenza e la rimappatura della vettura a cui è stato rimosso il filtro anti particolato.


Come Prevenire la Necessità di una Rigenerazione Forzata

Per evitare di dover ricorrere a una rigenerazione forzata, segui questi consigli pratici:

  1. Segui le indicazioni del veicolo: Quando compare l’avviso di rigenerazione, continua a guidare senza spegnere il motore fino al completamento del processo.
  2. Esegui tragitti lunghi: Ogni tanto, percorri strade dove puoi mantenere una velocità costante sopra i 60 km/h con giri motore superiori a 2000 rpm.
  3. Usa carburanti di qualità: I carburanti premium aiutano a ridurre la formazione di particolato.
  4. Utilizza additivi specifici: Prodotti di qualità possono prevenire l’accumulo di particolato e mantenere gli iniettori puliti.
  5. Manutenzione periodica: Fai controllare regolarmente il sistema di scarico e segui le indicazioni del libretto d’uso.

Impatti Economici ed Ecologici

Costo di una Mancata Manutenzione

Ignorare la rigenerazione può portare a:

  • Sostituzione del FAP: Può costare oltre 1.000 euro.
  • Danni al motore: Problemi alle fasce elastiche o alla turbina.

Benefici Ambientali

Il FAP riduce le emissioni di particolato, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria. Una manutenzione corretta garantisce un’auto più ecologica e conforme alle normative.

Rigenerazione forzata FAP
Rigenerazione forzata FAP

ALTRE DOMANDE? SCRIVICI

Informazioni sulla raccolta e al trattamento dei dati personali in conformità con la Politica sui Dati Personali e la Privacy Policy. Per ulteriori informazioni, consulta le nostre Note Legali. Leggi le pagine relative al trattamento dei dati! Se non vuoi acconsentire al trattamento dei dati che, NON È OBBLIGATORIO, non potrai inviare il modulo di contatto, ma dovrai inviarci una mail, chiamarci o venire in sede a trovarci 🙂
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.