Peugeot 208 INFORMAZIONI, Consumi, Problemi e Consigli 2025
La Peugeot 208 è una delle compatte più scelte in Italia per il suo stile aggressivo, la qualità costruttiva e le dotazioni tecnologiche avanzate. Dalla versione benzina alla Hybrid 48V, fino alla Peugeot e-208 elettrica, questa city car offre soluzioni per tutte le esigenze, con un occhio al comfort e uno alla sostenibilità.
🔍 In questa guida troverai:
✔️ I consumi reali della Peugeot 208
✔️ I problemi più comuni segnalati dai clienti
✔️ Le differenze tra motorizzazioni benzina, mild hybrid ed elettrica
✔️ Le opinioni di chi la guida ogni giorno
✔️ Le risposte alle domande tecniche più frequenti
👉 Nota bene: questa guida è stata realizzata da Safari Car per offrire informazioni pratiche, concrete e aggiornate sulla Peugeot 208, basate su esperienza diretta e segnalazioni reali. Per dati ufficiali, consultare il sito Peugeot Italia.
Peugeot 308 INFORMAZIONI, Consumi, Problemi e Consigli 2025
Domande frequenti sulla Peugeot 208
📈 Quanto costa una Peugeot 208 nuova?
Il prezzo varia in base alla versione e agli optional.
💡 Vuoi sapere il prezzo esatto e le offerte attuali? 👉 Offerta Peugeot 208 Taranto
Domande correlate:
- Quanto costa la nuova Peugeot 208 con rottamazione?
- Quanto costa la Peugeot 208 GPL nuova? Attualmente non è in produzione.
Che motore monta la Peugeot 208?
La gamma Peugeot 208 offre motori moderni, tutti sviluppati da Stellantis (ex PSA):
- 1.2 PureTech 3 cilindri aspirato – 75 CV, adatto a neopatentati, ottimo per la città.
- 1.2 PureTech Turbo 100 CV – disponibile con cambio manuale o automatico a 8 rapporti (EAT8).
- 1.2 Hybrid 100 CV – mild hybrid con sistema 48V e nuovo cambio automatico e-DCS6 a doppia frizione.
- Elettrica e-208 – due versioni: 136 CV e 156 CV (MY24), con batteria da 51 kWh e autonomia WLTP fino a 410 km.
Tutti i motori benzina montano la cinghia a bagno d’olio, tecnologia pensata per ridurre attriti e consumi, ma che richiede manutenzione accurata e olio motore specifico.
I motori Hybdid, invece, montano la catena di distribuzione.
Quali sono i difetti più comuni della Peugeot 208 (2020–2025)?
La Peugeot 208 è tra le auto più affidabili del suo segmento, ma come ogni modello ha alcuni difetti ricorrenti segnalati dagli utenti:
- Cinghia a bagno d’olio (1.2 PureTech): nei modelli fino al 2022, alcuni casi di usura precoce se non viene rispettato il cambio e la gradazione corretta dell’olio.
- Infotainment: in alcuni modelli, lentezza di risposta o riavvii spontanei. Risolto con aggiornamenti software 2024.
- ADAS sensibili: i sistemi di frenata d’emergenza e riconoscimento segnali a volte emettono falsi allarmi.
- Autonomia reale e-208: in inverno può scendere sotto i 300 km effettivi, specie con riscaldamento acceso.
- Batteria 12V (e-208): se l’auto elettrica resta ferma a lungo, può scaricarsi. Peugeot consiglia l’uso di mantenitori di carica.
🔍 Importante: i modelli 2024–2025 hanno ricevuto aggiornamenti software e migliorie tecniche che hanno risolto molte di queste criticità.
🧰 Quando cambiare la cinghia sulla Peugeot 208 e come riconoscere i segnali di usura?
La cinghia a bagno d’olio del motore 1.2 PureTech va controllata regolarmente e sostituita:
- Ogni 80.000/100.000 km o 5 anni nei modelli post-2022
- Ogni 60/80.000 km consigliati nei modelli precedenti, soprattutto se si è trascurato il cambio olio
Segnali di allarme:
- Rumore anomalo a freddo
- Spie motore accese
- Maggiore consumo d’olio o presenza di residui metallici
💡 Consiglio: sostituire olio motore ogni 10.000–12.000 km con lubrificante approvato PSA per evitare danni prematuri alla cinghia.
Quali sono i consumi reali della Peugeot 208 per tipo di motore?
Ecco i valori medi su strada, misurati con stile di guida misto città/extraurbano:
- 1.2 PureTech 75 CV (aspirato): 5,8–6,2 l/100 km (circa 17 km/l)
- 1.2 PureTech 100 CV Turbo (manuale): 5,4–5,9 l/100 km
- 1.2 Hybrid 100 CV e-DCS6: 4,7–5,2 l/100 km
- e-208 elettrica: 14,5–16,0 kWh/100 km (autonomia reale 330–360 km, anche meno in inverno)
💡 La versione hybrid offre il miglior compromesso tra prestazioni e consumi per chi guida spesso in città.
Qual è la versione della Peugeot 208 che consuma meno e conviene di più?
La versione Hybrid 100 CV e-DCS6 è attualmente la più efficiente, ideale per uso quotidiano anche in città.
- Guida fluida
- Consumo reale tra 4,7–5,2 l/100 km
- Ottima rigenerazione in frenata
- Exemption dal bollo in alcune regioni
💡 Se fai pochi chilometri, anche la 75 CV aspirata può convenire, specialmente per neopatentati o auto secondaria.
Peugeot e-208: quant’è l’autonomia reale e conviene davvero nel 2025?
La nuova e-208 MY24 monta un motore da 156 CV e batteria da 51 kWh, con autonomia dichiarata fino a 410 km WLTP.
Nella pratica:
- Estate: 350–380 km
- Inverno: 280–320 km, in base all’uso del clima e alla temperatura
- Ricarica:
- AC 7,4 kW: ricarica in 7 ore
- DC 100 kW: 20–80% in circa 25 min
Conviene se:
- Hai accesso a una wallbox domestica o colonnine pubbliche
- Usi l’auto in modo regolare e urbano
- Hai ISEE sotto 30.000 € → incentivo massimo statale
Qual è la durata media e l’affidabilità della Peugeot 208?
La 208 è progettata per durare nel tempo, con una vita utile di oltre 200.000 km se manutenuta correttamente.
I modelli prodotti dal 2021 in poi hanno mostrato ottimi indici di affidabilità.
Consigli per una lunga durata:
- Tagliandi ogni 12 mesi
- Olio e filtro sempre originali o compatibili PSA
- Uso regolare, evitando lunghe soste (soprattutto sulle e-208)