Come si compila cid o cai: modulo di constatazione amichevole

Modulo di Constatazione Amichevole (CAI): Cos’è, Come si Compila, Quando Serve
Cos’è il modulo CAI e a cosa serve
Il modulo di constatazione amichevole d’incidente – conosciuto anche come CAI o CID – è un documento standard utilizzato per descrivere in modo chiaro la dinamica di un incidente tra due veicoli.
È riconosciuto da tutte le compagnie assicurative e serve a velocizzare i tempi di risarcimento, soprattutto se viene compilato e firmato da entrambi i conducenti.
⚠️ Attenzione: il modulo non determina automaticamente le responsabilità, ma fornisce alle assicurazioni gli elementi per valutare correttamente il sinistro.
Quando si usa il modulo di constatazione amichevole
Puoi utilizzare il modulo CAI in caso di incidente stradale se sono rispettate queste condizioni:
- Sono coinvolti due veicoli a motore
- Entrambi i conducenti sono presenti sul posto
- È possibile descrivere la dinamica (con o senza accordo tra le parti)
Anche in assenza di accordo, è utile compilare comunque il modulo: le compagnie lo useranno come denuncia unilaterale del sinistro.
Come si compila correttamente il modulo CAI
Il modulo è composto da due copie identiche: una per ciascun conducente. Va compilato in ogni sua parte per evitare errori o rallentamenti nella gestione del sinistro.
I dati da inserire sono:
- Data, ora, luogo e presenza di feriti
- Generalità dei conducenti e dei testimoni
- Veicoli e compagnie assicurative coinvolte
- Descrizione dei danni visibili
- Circostanze dell’incidente (tramite caselle da barrare)
- Disegno della dinamica
- Firme dei conducenti
💡 Consiglio: compilate il modulo insieme, sul posto, e firmatelo entrambi su entrambe le copie.
E se sono coinvolti più di due veicoli?
Il modulo CAI è progettato per due veicoli. In caso di tamponamenti a catena o incidenti multipli:
- Compila più moduli, uno per ogni contatto tra due veicoli
- Oppure, invia una denuncia scritta alla compagnia, allegando foto, targhe e testimonianze
Esempi concreti in provincia di Taranto
Taranto (centro): Luca viene tamponato in coda. I due conducenti compilano e firmano il CAI sul posto. Il risarcimento viene liquidato in meno di 10 giorni.
San Giorgio Ionico: due auto si urtano in rotonda ma non trovano accordo. Solo uno dei due compila il CAI. La pratica si allunga e richiede perizie aggiuntive.
Errori da evitare nella compilazione del CAI
- Lasciare spazi importanti vuoti
- Non disegnare la dinamica dell’incidente
- Firmare senza controllare i dati
- Inserire dati assicurativi incompleti o errati
- Usare una sola copia, senza firmare entrambe
Domande Frequenti sul modulo di constatazione amichevole (CAI)
Cosa succede se l’altro conducente si rifiuta di firmare il modulo CAI?
Puoi comunque compilarlo in autonomia e inviarlo alla tua compagnia come denuncia unilaterale. Ricorda di scattare foto dettagliate, raccogliere testimoni e segnalare tutto.
Posso compilare il CAI digitalmente?
Sì. Molte compagnie permettono di compilare il CAI via app o tramite portale online. Verifica se la tua assicurazione lo prevede e come attivare la procedura.
Entro quanto tempo va consegnato il modulo CAI?
Entro 3 giorni lavorativi dall’incidente. Inviarlo in ritardo potrebbe compromettere la gestione semplificata del sinistro.
È obbligatorio tenere il modulo CAI in auto?
Non è obbligatorio, ma altamente consigliato. Puoi richiederlo gratuitamente alla tua compagnia assicurativa o scaricarlo in PDF dal loro sito.
Il modulo CAI è valido anche all’estero?
Sì, in gran parte dei paesi europei. Se viaggi spesso fuori Italia, porta con te una versione multilingue del modulo.
Ho commesso un errore nella compilazione del CAI: che fare?
Contatta subito la tua assicurazione e segnala l’errore. Puoi inviare una dichiarazione integrativa firmata, allegando eventuali correzioni e spiegazioni.
Devo compilare il modulo CAI se sono coinvolti più di 2 veicoli?
Il modulo può essere compilato a “coppia” di veicoli coinvolti, per ricostruire uno storico della dinamica del sinistro.
Cosa significa modulo CAI?
La sigla “CAI” indica Constatazione Amichevole di Incidente, insomma, il “vecchio” CID.
Dove posso scaricare il modulo CAI ufficiale?
Puoi scaricarlo dal sito della tua compagnia o da portali ufficiali. Se hai bisogno, possiamo fornirtene una copia digitale, facendo click direttamente qui.
Ti serve assistenza? Ci pensiamo noi
Presso Safari Car a Faggiano (TA) ti supportiamo anche dopo l’acquisto del veicolo con:
✅ Aiuto nella compilazione dei moduli in caso di sinistro
✅ Preventivo RCA e garanzie accessorie
✅ Supporto nella scelta della compagnia più adatta a te
📍 Safari Car – Faggiano (TA)
📞 099.591.60.65
📧 info@safaricar.it