DUC Documento Unico di Circolazione

DUC, Documento Unico di Circolazione.

Duc documento unico di circolazione
Duc documento unico di circolazione

Documento Unico di Circolazione (DUC): Cosa Cambia con il Nuovo Sistema – Safari Car Taranto

Dal 2020, il Documento Unico di Circolazione (DUC) ha sostituito il classico libretto di circolazione e il certificato di proprietà (CdP). In questa guida ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere, soprattutto se ti trovi a Taranto e provincia e stai per acquistare o vendere un’auto.

Cos’è il Documento Unico di Circolazione (DUC)?

Il DUC è il nuovo documento ufficiale che accorpa:

  • Il Libretto di Circolazione
  • Il Certificato di Proprietà (CdP), precedentemente noto come foglio complementare

Con un unico documento cartaceo si semplificano le procedure e si riduce la burocrazia.

Cosa cambia nei passaggi di proprietà

Con l’introduzione del DUC, ogni passaggio di proprietà prevede la stampa di un nuovo documento, che sostituisce il precedente libretto.

  • Addio alla fascetta adesiva sul libretto
  • Non viene più emesso un certificato di proprietà separato
  • Il DUC riassume tutte le informazioni su circolazione e proprietà del veicolo

Come riconoscere il DUC

A prima vista, il DUC somiglia a un libretto tradizionale, ma presenta una differenza importante:

  • Nell’ultimo riquadro in basso a destra è indicato il numero progressivo PRA
  • Questo numero certifica che si tratta del nuovo Documento Unico

Cosa succede ai vecchi documenti

I vecchi libretti e CdP rimangono validi fino al primo aggiornamento, come ad esempio:

  • Cambio di proprietà
  • Radiazione
  • Immatricolazione in altra provincia

Alla prima variazione, verranno sostituiti con un DUC.

Costi: il DUC fa risparmiare?

Inizialmente era previsto un risparmio, ma l’introduzione del sistema PagoPA ha comportato:

  • Un leggero aumento dei costi rispetto al passato
  • Maggiori costi per diritti di segreteria e spese digitali

Veicoli storici: cosa cambia con il DUC?

Se hai acquistato (o stai per acquistare) un’auto d’epoca, forse ti sei chiesto cosa succede con i documenti. Oggi, abbiamo visto quindi, che non si rilasciano più il vecchio libretto e il certificato di proprietà: tutto viene unificato nel Documento Unico di Circolazione (DUC).
Ma per i veicoli storici è prevista una tutela speciale: i documenti originali non vengono annullati, tagliati o marcati.
👉 Questo ti permette di conservare il valore collezionistico e storico del veicolo!

✅ Questa tutela si applica a veicoli:

  • iscritti a registri ufficiali (ASI, FMI, Registro Fiat, Alfa Romeo, Lancia)
  • oppure immatricolati da oltre 30 anni in buone condizioni

Regole tecniche: cosa prevede la normativa

Il DUC è stato introdotto con il D.Lgs. 98/2017 per semplificare i documenti legati ai veicoli, unificando carta di circolazione e CdP.
Per i veicoli storici, la Circolare congiunta MIT/ACI prot. 14794 del 27/05/2020 ha stabilito quanto segue:

  • 📎 I documenti originali (libretto e CdP/foglio complementare) vanno digitalizzati e inseriti nel fascicolo elettronico del veicolo
  • 📎 Gli originali devono essere restituiti senza alcun segno di annullamento (niente timbri, adesivi, tagli angolari)
  • 📎 La tutela si applica solo durante operazioni che generano un nuovo DUC: passaggio di proprietà, reimmatricolazione, ecc.

Cosa si intende per veicolo storico?

Ai sensi dell’art. 60, comma 4 del Codice della Strada, è considerato “di interesse storico e collezionistico” un veicolo:

immatricolato da oltre 30 anni, mantenuto in condizioni conformi all’epoca

iscritto ai registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, FMI
oppure


Riferimenti normativi e consigli utili sui veicoli storici

🔧 Consiglio utile: al momento del passaggio di proprietà, se il veicolo è storico e non ha ancora il DUC, chiedi esplicitamente la restituzione dei documenti originali. Una volta emesso il DUC, non sarà più possibile recuperarli.

FAQ sul Documento Unico di Circolazione

Il DUC è obbligatorio per tutti?

Sì, viene rilasciato automaticamente alla prima variazione dei dati del veicolo (es. passaggio di proprietà).

Posso richiedere il DUC anche se non ho cambiato proprietà?

No, viene rilasciato solo in occasione di una modifica registrata al PRA.

Devo conservare il vecchio CdP?

Non ha più valore legale, ma puoi conservarlo come documento storico.

Cambia qualcosa per chi compra un’auto usata?

Sì: riceverai direttamente il nuovo DUC, unico e aggiornato.

FAQ – Documenti originali e targhe storiche per veicoli storici


Se acquisto un veicolo storico che ha già il DUC, posso ottenere i documenti originali cartacei (libretto e CdP)?

No. Se il Documento Unico di Circolazione (DUC) è già stato rilasciato al precedente proprietario, i vecchi documenti cartacei (Carta di Circolazione e Certificato di Proprietà) sono stati annullati e distrutti. Non è prevista alcuna ristampa “in formato originale”: viene rilasciato solo il DUC, in formato digitale o stampabile su foglio A4.


Se acquisto un veicolo storico che non ha ancora il DUC, posso ottenere i documenti originali cartacei?

Sì, ma solo in quella specifica occasione, e solo se il veicolo è classificato come storico ai sensi dell’art. 60, comma 4, del Codice della Strada (oltre 30 anni o iscritto a un registro storico riconosciuto).

Durante il rilascio del DUC, è possibile richiedere la conservazione dei documenti originali cartacei, che vengono restituiti senza annullamenti. In questo caso, sul documento viene applicata una fascetta adesiva con i dati del nuovo intestatario.

Se per errore, dimenticanza o scelta dell’operatore viene stampato il DUC senza richiesta di conservazione, non sarà più possibile ottenere successivamente i documenti cartacei originali.


Se possiedo un veicolo storico già dotato di DUC, posso richiedere oggi i documenti originali cartacei?

No. La restituzione dei documenti originali cartacei (libretto e CdP) può avvenire solo al momento del rilascio del DUC. Se non sono stati conservati in quella fase, non esiste alcuna procedura per richiederli successivamente.


Se il mio veicolo ha targhe diverse da quelle dell’epoca, posso chiedere la ristampa delle targhe originali dell’epoca (es. fondo nero, senza banda UE)?

Sì. Se il veicolo è riconosciuto come storico ai sensi dell’art. 60 del Codice della Strada, puoi richiedere alla Motorizzazione Civile la riassegnazione di targhe conformi a quelle dell’epoca di costruzione del veicolo (es. targhe nere anni ’70, bianche senza banda blu, ecc.).

La procedura comporta l’annullamento delle targhe attuali e l’emissione di nuove targhe storiche, solo se ancora disponibili e compatibili nel sistema. Serve documentazione storica e apposita richiesta formale.


In caso di ristampa delle targhe storiche, è possibile ottenere anche la ristampa dei documenti “come quelli originali”?

No. Il rilascio di targhe storiche non comporta il rilascio di documenti cartacei “in stile originale”. Anche in caso di reimmatricolazione o aggiornamento con rilascio di targhe storiche, verrà rilasciato esclusivamente il DUC. I vecchi documenti non possono essere riprodotti.

Contattaci – Safari Car Taranto

Se hai dubbi sul DUC o devi fare un passaggio di proprietà a Taranto o provincia, Safari Car ti aiuta!

📅 Offerte del mese

📈 Preventivo RCA

💼 Preventivo NLT

📲 Scrivici su WhatsApp: 320 9087681

Domande frequenti

Q: Il DUC è obbligatorio per tutti?
Sì, viene rilasciato automaticamente alla prima variazione dei dati del veicolo (es. passaggio di proprietà).
Q: Posso richiedere il DUC anche se non ho cambiato proprietà?
No, viene rilasciato solo in occasione di una modifica registrata al PRA.
Q: Devo conservare il vecchio CdP?
Non ha più valore legale, ma puoi conservarlo come documento storico.
Q: Cambia qualcosa per chi compra un’auto usata?
Sì: riceverai direttamente il nuovo DUC, unico e aggiornato.
Q: Se acquisto un veicolo storico che ha già il DUC, posso ottenere i documenti originali cartacei (libretto e CdP)?
No. Se il Documento Unico di Circolazione (DUC) è già stato rilasciato al precedente proprietario, i vecchi documenti cartacei (Carta di Circolazione e Certificato di Proprietà) sono stati annullati e distrutti. Non è prevista alcuna ristampa “in formato originale”: viene rilasciato solo il DUC, in formato digitale o stampabile su foglio A4.
Q: Se acquisto un veicolo storico che non ha ancora il DUC, posso ottenere i documenti originali cartacei?
Sì, ma solo in quella specifica occasione, e solo se il veicolo è classificato come storico ai sensi dell’art. 60, comma 4, del Codice della Strada (oltre 30 anni o iscritto a un registro storico riconosciuto).Durante il rilascio del DUC, è possibile richiedere la conservazione dei documenti originali cartacei, che vengono restituiti senza annullamenti. In questo caso, sul documento viene applicata una fascetta adesiva con i dati del nuovo intestatario.Se per errore, dimenticanza o scelta dell’operatore viene stampato il DUC senza richiesta di conservazione, non sarà più possibile ottenere successivamente i documenti cartacei originali.
Q: Se possiedo un veicolo storico già dotato di DUC, posso richiedere oggi i documenti originali cartacei?
No. La restituzione dei documenti originali cartacei (libretto e CdP) può avvenire solo al momento del rilascio del DUC. Se non sono stati conservati in quella fase, non esiste alcuna procedura per richiederli successivamente.
Q: Se il mio veicolo ha targhe diverse da quelle dell’epoca, posso chiedere la ristampa delle targhe originali dell’epoca (es. fondo nero, senza banda UE)?
Sì. Se il veicolo è riconosciuto come storico ai sensi dell’art. 60 del Codice della Strada, puoi richiedere alla Motorizzazione Civile la riassegnazione di targhe conformi a quelle dell’epoca di costruzione del veicolo (es. targhe nere anni ’70, bianche senza banda blu, ecc.).La procedura comporta l’annullamento delle targhe attuali e l’emissione di nuove targhe storiche, solo se ancora disponibili e compatibili nel sistema. Serve documentazione storica e apposita richiesta formale.
Q: In caso di ristampa delle targhe storiche, è possibile ottenere anche la ristampa dei documenti “come quelli originali”?
No. Il rilascio di targhe storiche non comporta il rilascio di documenti cartacei “in stile originale”. Anche in caso di reimmatricolazione o aggiornamento con rilascio di targhe storiche, verrà rilasciato esclusivamente il DUC. I vecchi documenti non possono essere riprodotti.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.