Come funziona Ibrido Fiat

Come funziona Ibrido Fiat?

Come funziona ibrido Fiat lancia
Come funziona ibrido Fiat lancia

Come funziona l’Ibrido Fiat? Scopri il Mild Hybrid

Se sei indeciso su quale sarà la tua prossima vettura e stai valutando anche un’auto Fiat Mild Hybrid a Taranto o provincia, è normale volerci vedere chiaro: in una società dove tutti dicono la propria, ma senza avere le competenze, noi siamo qui per spiegarti in maniera semplice come funziona questo sistema così puoi avere una visione più ampia e più convinta!

Cconsumi, ricarica, manutenzione, cinghia o catena… Qui ti spieghiamo tutto davvero, senza giri di parole.
Perfetto per chi sta valutando una Fiat Panda, 500, Lancia Ypsilon, Peugeot 208, Citroen C3 ecc….


Prima parte – Spiegazione semplice 🚗⚡

Cos’è il Mild Hybrid Fiat?

Il sistema Mild Hybrid abbina un motore a benzina a un piccolo “motore elettrico” che:

  • recupera energia in frenata e decelerazione
  • ricarica una batteria al litio
  • aiuta il motore principale nei momenti di maggior sforzo (es. partenza, salita)
  • spegne il motore termico quando non serve (es. rallentamenti, semaforo)

💡 Non va in elettrico puro e non si ricarica alla presa.


Quali sono i vantaggi per chi guida in città?

  • 🔋 Meno consumi, soprattutto nel traffico urbano
  • 🌿 Emissioni ridotte = auto più ecologica
  • 💸 Esenzione bollo in Puglia per i primi 5 anni
  • 🛑 Start&Stop intelligente attivo già sotto i 30 km/h
  • 🔧 Nessuna manutenzione aggiuntiva, guida come una benzina normale

I modelli Fiat disponibili con Mild Hybrid:


Seconda Parte – Approfondimento tecnico 🧠

Sistemi Mild Hybrid a confronto: 1.0 FireFly vs 1.2 PureTech

🔧 1.0 FireFly MHEV (12V – BSG)

  • Motore 999cc, 3 cilindri, aspirato, 70 CV
  • Sistema BSG (Belt Starter Generator) a 12V
  • Cambio manuale
  • Presente su Panda, 500 e Ypsilon

✅ Vantaggi: collaudato, manutenzione semplice, costi bassi
⚠️ Limitato nei benefici reali se si fa solo extraurbano


🔧 1.2 PureTech Mild Hybrid (48V – e-Motor integrato)

  • Motore 1.2 3 cilindri turbo benzina
  • Potenze disponibili: 100 CV, 110 CV e 136 CV tutti con cambio DCT – automatico –
  • Sistema ibrido a 48V con motore elettrico integrato nella trasmissione
  • Presente su Fiat 600 Hybrid, Tipo Hybrid, prossimamente anche su 500X e Grande Panda

✅ Più efficiente: supporta realmente in accelerazione
✅ Elettrico breve in manovra (parcheggi, traffico lento)
✅ Guida più fluida, soprattutto con DCT automatico


Cinghia a bagno d’olio? No: Catena di distribuzione ✅

Una delle domande più comuni è se questi nuovi motori hybrid Stellantis abbiano ancora la cinghia di distribuzione a bagno d’olio? La risposta è no, i nuovi motori PureTech 1.2 MildHybrid hanno la catena di distribuzione e non la cinghia a bagno d’olio. EBD2 Gen 3 (aggiornato Aprile 2025).

Come faccio a capire quale motore PureTech ho sulla mia vettura e se ha la distribuzione a bagno d’olio o a catena?

Basta verificare i codici motore del tuo veicolo: i codici EB2LTED (cambio manuale) ed EB2LTEDH2 (ibrido e-DCT cambio automatico) indicano la nuova versione con distribuzione a catena, già montata su Citroën C3, C3 Aircross, DS 3 e Opel Mokka. I codici EB2ADTD, EB2DT, EB2DTS, EB2ADTX indicano invece motori con cinghia a bagno d’olio.


🧩 Esempi pratici (esperienze reali in provincia di Taranto)

🟢 Giuseppe da Talsano

Giulia, che viene da una famiglia di “Pandisti” si è affidata a Safari Car per acquistare la sua nuova Pandina Hybrid, nonostante le avessero detto che era un “finto ibrido”. Lavora in centro città, la vettura la usa molto nel traffico e ha subito riscontrato un consumo più basso del 20% rispetto alla sua vecchia Panda 1.2 fire! Giulia è contentissima perchè risparmia e inquina meno!

🟢 Rosaria da Pulsano

Rosaria lavora a Talsano, è venuta in concessionaria a Faggiano con la sua Fiat Punto Evo 1,3 mjt per acquistare una Fiat 500x km0 con cambio automatico, ma non sono più in produzione da un po’. Ha visto però la nuova Fiat 600 ed è stato amore a prima vista, ma prima di firmare il contratto voleva parlarne a casa; Suo cugino, le sconsigliava però la Fiat 600: <<…meglio un bel naftone per tutta quella strada che fai…>> le diceva! <<…Io non cambio auto perchè le nuove hanno troppa tecnologia! (mentre lui viaggiava con la Fiat Regata!), ma ho visto un’ottima tedesca usata in vendita da un privato!>>

Nonostante tutto Rosaria decide di fidarsi di Lorenzo, responsabile di Safari Car, e acquista la sua nuova Fiat 600 Hybrid versione “La Prima” con cambio automatico!

Rosaria ora è contenta perchè ha la vettura con cambio automatico, consuma quanto la sua vecchia Fiat Punto diesel e viaggia in “PRIMA” classe!

Suo cugino, invece, aveva optato per una usata tedesca molto kilometrata, perchè gli avevano detto che sono immortali. Rosaria ha dovuto dare un passaggio a suo cugino perchè la sua tedesca non partiva più 🙁

🔴 Vito da Martina Franca

Vito lavora nel suo ufficio di assicurazioni nell’appartamento al piano di sotto della sua abitazione. Abita nel bellissimo centro storico di Martina Franca (TA) e l’auto la usa solo per accompagnare i bimbi a scuola, per il resto preferisce viaggiare in Scooter!

Purtroppo Vito non riesce mai a far caricare del tutto la batteria della sua Citroen C3 Hybrid, praticamente faceva prima a scegliere la Citroen C3 benzina, ma lui voleva il cambio automatico! Nonostante ciò, Vito è comunque contento della sua nuova Citroen C3 Hybrid, perchè anche se non sfrutta il sistema Hybrid, è l’ideale per le gite fuori porta!

🔴 Alessia da Lizzano

Alessia lavora a Londra, ma torna spesso in Puglia perchè le manca il mare! Ha lasciato ferma la sua Lancia Ypsilon Hybrid per quasi un mese e nota spesso che la lancetta della batteria hybrid non si alza mai, rimane bloccata! Però ha letto il manuale d’istruzioni e ha capito che l’alternatore preferisce caricare prima la batteria “di avviamento” e solo quando questa è nei valori giusti, carica anche la batteria agli ioni di litio!


📘 Dizionario tecnico

  • BSG: Belt Starter Generator (alternatore che fa da motore elettrico)
  • Start&Stop esteso: Spegne il motore anche in rallentamento, non solo in sosta
  • E-assist: Il motore elettrico aiuta in accelerazione
  • E-coasting: Recupero energia in rilascio con marcia inserita
  • E-braking: Recupero energia in frenata
  • Cinghia a bagno d’olio: Criticata nei vecchi motori, non presente nei nuovi 1.2 MHEV
  • Catena di distribuzione: Presente sui nuovi 1.2 mild hybrid Fiat

Domande frequenti sull’ibrido Fiat

Cos’è il sistema mild hybrid Fiat?

È una tecnologia che supporta il motore termico con un motore elettrico alimentato (alternatore) da una batteria al litio, ricaricata automaticamente durante la guida. Serve a ridurre i consumi e le emissioni, soprattutto in città.


Fiat 500 Hybrid consuma davvero meno?

Sì, soprattutto in ambito urbano. Nei percorsi brevi con molte frenate e ripartenze, il sistema ibrido aiuta a risparmiare anche il 20% rispetto a un motore benzina tradizionale e risparmi anche sui freni!


Meglio Fiat Panda Hybrid, benzina o diesel?

La Panda Hybrid è più vantaggiosa! Consuma meno rispetto al 1.2 fire e gode anche di agevolazioni fiscali come esenzione bollo fino a 6 anni per i residenti in Puglia! La Panda diesel è fuori produzione da un po’ di anni, ma se non fai molta strada, rischi di avere problemi con il DPF


Qual è la differenza tra mild hybrid e full hybrid?

Il mild hybrid non può viaggiare in elettrico puro, ma solo assistere il motore termico. Il full hybrid, invece, può anche muoversi in modalità elettrica per brevi tratti, ma è più complesso e costoso.


Fiat 600 Hybrid è davvero affidabile?

Sì, utilizza il nuovo motore 1.2 mild hybrid con catena di distribuzione. È un progetto più evoluto rispetto ai precedenti offre una guida fluida, soprattutto col cambio DCT.

Devo ricaricare una Mild Hybrid?

No. Il sistema si ricarica automaticamente durante la guida, sfruttando l’energia recuperata in frenata e decelerazione. Non serve alcuna presa di corrente o colonnina.

Quanti chilometri posso fare in elettrico?

Nessuno. Il motore elettrico di un sistema mild-hybrid non è progettato per la guida in modalità esclusivamente elettrica. Serve solo ad assistere il motore termico in partenza, in salita o nelle riprese.

Serve manutenzione per il sistema elettrico?

Non è prevista una manutenzione specifica. L’unico intervento programmato è la sostituzione della cinghia dei servizi, come per un normale motore a benzina.

Quanto costa una batteria mild-hybrid?

Le batterie al litio dei sistemi mild-hybrid Fiat hanno un costo di circa 550 € + IVA. Sono progettate per durare per l’intero ciclo di vita del veicolo, senza necessità di sostituzione programmata, salvo guasti.

Perché la batteria al litio del sistema ibrido non si ricarica?

Se la batteria tradizionale da 12V è scarica (es. dopo lunghi periodi di inattività o tragitti troppo brevi), il sistema Mild Hybrid dà priorità alla ricarica della 12V. Solo dopo aver ripristinato un livello sufficiente di carica, inizierà a ricaricare la batteria al litio. In queste condizioni, il sistema ibrido può risultare inattivo anche se l’auto è in movimento.

Il nuovo motore 1.2 puretech hybrid è con la cinghia a bagno d’olio?

No, i motori hybrid con cambio automatico 1.2 puretech hanno tutte la catena di distribuzione, non più la cinghia a bagno d’olio.

I nuovi motori ibridi Fiat Stellantis 1.2 PureTech hanno ancora problemi alla catena di distribuzione?

No. I nuovi motori 1.2 PureTech mild hybrid montati su Fiat 600, Jeep Avenger, Citroen C3, Peugeot 208, Peugeot 2008, Peugeot 3008 ecc utilizzano la catena di distribuzione, non la cinghia a bagno d’olio che aveva creato tante discussioni in passato. Tuttavia, nel 2025 è emersa una notizia tecnica su possibili anomalie legate alla lubrificazione della zona catena, ma non si tratta di un difetto strutturale, ma probabilmente di una campagna di aggiornamento.

Al momento non ci sono campagne di richiamo ufficiali. È comunque importante affidarsi a officine qualificate per la manutenzione e monitorare eventuali aggiornamenti da parte del costruttore.


🔗 Link utili

Domande frequenti

Q: Come faccio a capire quale motore PureTech ho sulla mia vettura e se ha la distribuzione a bagno d’olio o a catena?
Basta verificare i codici motore del tuo veicolo: i codici EB2LTED (cambio manuale) ed EB2LTEDH2 (ibrido e-DCT cambio automatico) indicano la nuova versione con distribuzione a catena, già montata su Citroën C3, C3 Aircross, DS 3 e Opel Mokka. I codici EB2ADTD, EB2DT, EB2DTS, EB2ADTX indicano invece motori con cinghia a bagno d’olio.
Q: Cos’è il sistema mild hybrid Fiat?
È una tecnologia che supporta il motore termico con un motore elettrico alimentato (alternatore) da una batteria al litio, ricaricata automaticamente durante la guida. Serve a ridurre i consumi e le emissioni, soprattutto in città.
Q: Fiat 500 Hybrid consuma davvero meno?
Sì, soprattutto in ambito urbano. Nei percorsi brevi con molte frenate e ripartenze, il sistema ibrido aiuta a risparmiare anche il 20% rispetto a un motore benzina tradizionale e risparmi anche sui freni!
Q: Meglio Fiat Panda Hybrid, benzina o diesel?
La Panda Hybrid è più vantaggiosa! Consuma meno rispetto al 1.2 fire e gode anche di agevolazioni fiscali come esenzione bollo fino a 6 anni per i residenti in Puglia! La Panda diesel è fuori produzione da un po’ di anni, ma se non fai molta strada, rischi di avere problemi con il DPF
Q: Qual è la differenza tra mild hybrid e full hybrid?
Il mild hybrid non può viaggiare in elettrico puro, ma solo assistere il motore termico. Il full hybrid, invece, può anche muoversi in modalità elettrica per brevi tratti, ma è più complesso e costoso.
Q: Fiat 600 Hybrid è davvero affidabile?
Sì, utilizza il nuovo motore 1.2 mild hybrid con catena di distribuzione. È un progetto più evoluto rispetto ai precedenti offre una guida fluida, soprattutto col cambio DCT.
Q: Devo ricaricare una Mild Hybrid?
No. Il sistema si ricarica automaticamente durante la guida, sfruttando l’energia recuperata in frenata e decelerazione. Non serve alcuna presa di corrente o colonnina.
Q: Quanti chilometri posso fare in elettrico?
Nessuno. Il motore elettrico di un sistema mild-hybrid non è progettato per la guida in modalità esclusivamente elettrica. Serve solo ad assistere il motore termico in partenza, in salita o nelle riprese.
Q: Serve manutenzione per il sistema elettrico?
Non è prevista una manutenzione specifica. L’unico intervento programmato è la sostituzione della cinghia dei servizi, come per un normale motore a benzina.
Q: Quanto costa una batteria mild-hybrid?
Le batterie al litio dei sistemi mild-hybrid Fiat hanno un costo di circa 550 € + IVA. Sono progettate per durare per l’intero ciclo di vita del veicolo, senza necessità di sostituzione programmata, salvo guasti.
Q: Perché la batteria al litio del sistema ibrido non si ricarica?
Se la batteria tradizionale da 12V è scarica (es. dopo lunghi periodi di inattività o tragitti troppo brevi), il sistema Mild Hybrid dà priorità alla ricarica della 12V. Solo dopo aver ripristinato un livello sufficiente di carica, inizierà a ricaricare la batteria al litio. In queste condizioni, il sistema ibrido può risultare inattivo anche se l’auto è in movimento.
Q: Il nuovo motore 1.2 puretech hybrid è con la cinghia a bagno d’olio?
No, i motori hybrid con cambio automatico 1.2 puretech hanno tutte la catena di distribuzione, non più la cinghia a bagno d’olio.
Q: I nuovi motori ibridi Fiat Stellantis 1.2 PureTech hanno ancora problemi alla catena di distribuzione?
No. I nuovi motori 1.2 PureTech mild hybrid montati su Fiat 600, Jeep Avenger, Citroen C3, Peugeot 208, Peugeot 2008, Peugeot 3008 ecc utilizzano la catena di distribuzione, non la cinghia a bagno d’olio che aveva creato tante discussioni in passato. Tuttavia, nel 2025 è emersa una notizia tecnica su possibili anomalie legate alla lubrificazione della zona catena, ma non si tratta di un difetto strutturale, ma probabilmente di una campagna di aggiornamento. Al momento non ci sono campagne di richiamo ufficiali. È comunque importante affidarsi a officine qualificate per la manutenzione e monitorare eventuali aggiornamenti da parte del costruttore.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.