Cani in auto, codice della strada e consigli

Cani in auto: regole, sicurezza e consigli per viaggiare sereni con il tuo amico a quattro zampe

Cani in auto: regole, sicurezza e consigli per viaggiare sereni con il tuo amico a quattro zampe


Cani in auto: regole, sicurezza e consigli per viaggiare sereni con il tuo amico a quattro zampe

Portare il cane in auto non è solo una scelta d’amore, ma anche una questione di legge, sicurezza e buon senso. Sempre più famiglie a Taranto e provincia scelgono di viaggiare insieme al proprio animale domestico, ma spesso ignorano norme fondamentali e piccoli accorgimenti che fanno la differenza. In questa guida completa scoprirai tutto ciò che serve sapere per viaggiare in auto col cane nel modo più sicuro, legale e confortevole possibile.

Cosa dice la legge sul trasporto di cani in auto

L’articolo 169 del Codice della Strada regola il trasporto di animali domestici nei veicoli:

Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore

1. In tutti i veicoli il conducente deve avere la piu’ ampia liberta’ di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida.

2…3…4…5

6. Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, e’ vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. E’ consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purche’ custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri.

:


🔍 Chiariamo questa parte perché può sembrare ambigua:

Il comma 6 dell’articolo 169 del Codice della Strada spesso genera confusione, soprattutto sulla differenza tra il trasporto di uno o più cani in auto e i dispositivi obbligatori. In realtà, la norma distingue due situazioni ben precise:

Se trasporti un solo cane:

Puoi farlo senza gabbia né rete divisoria, ma solo se l’animale non ostacola in alcun modo la guida, purchè tutto sia in sicurezza. In pratica:

  • Il cane non può essere libero di girare per l’abitacolo.
  • Deve essere trattenuto in sicurezza, ad esempio con una cintura di sicurezza per cani collegata alla pettorina o dentro un trasportino.
  • La rete divisoria non è obbligatoria, ma è una soluzione molto efficace per garantire tranquillità durante il viaggio.
  • Può stare anche sul sedile anteriore passeggero, purchè non interferisca, disturbi o limiti la guida o anche solo la visibilità (non è specificato sul Cds che non può stare sul sedile anteriore passeggero).

Si può trasportare un cane sul sedile anteriore passeggero?

È legale se:

  1. Il cane è uno solo (più animali anteriori = vietato a prescindere).
  2. È legato correttamente con cintura di sicurezza per cani agganciata alla pettorina (non al collare).
  3. Il cane non interferisce in alcun modo con la guida (es. non può passare sulle gambe del conducente, non deve disturbare con movimenti improvvisi).
  4. È consigliabile (ma non obbligatorio) disattivare l’airbag lato passeggero, perché in caso di urto può essere pericoloso anche per un cane trattenuto.

È sconsigliato se:

  • Il cane è irrequieto, ansioso o di grossa taglia.
  • L’auto ha airbag passeggero non disattivabile.
  • Si percorrono strade ad alta velocità o si prevede un viaggio lungo.

🟡 Conclusione

Si può fare, ma non è la soluzione più sicura né consigliata. Meglio preferire il sedile posteriore con cintura specifica, oppure il vano posteriore con rete divisoria o trasportino.

📌 Anche se è solo uno, il cane non può mai stare completamente libero sul sedile o tra i passeggeri: dev’essere sempre posizionato in modo stabile, sicuro e lontano dal conducente.

Se trasporti due o più cani:

In questo caso, la normativa è più restrittiva:

  • Puoi viaggiare con più cani solo se ciascuno è contenuto in un trasportino/gabbia, oppure se sono nel vano posteriore dell’auto separato da una rete omologata o altro sistema fisso.
  • Se non usi trasportini, la rete è obbligatoria.
  • La rete (o il divisorio) dev’essere idoneo e stabile: se installato in modo permanente, richiede anche l’autorizzazione del Dipartimento dei trasporti terrestri.

Non è mai legale viaggiare con più di un cane libero nell’abitacolo, senza trasportini e senza divisorio: si configura una violazione al Codice della Strada.


🐾 Il consiglio di Safari Car

Anche dove la legge lascia margine di scelta, noi consigliamo sempre di mettere in sicurezza il cane con sistemi dedicati: trasportino, rete divisoria o cintura per cani.
La prevenzione è fondamentale: in caso di frenata o incidente, un cane lasciato libero può subire traumi gravi o mettere a rischio la sicurezza di tutti.

  • È consentito trasportare uno o più animali, purché custoditi in modo da non costituire pericolo o impedimento alla guida.
  • È obbligatorio l’uso di trasportini, cinture di sicurezza per animali o barriere divisorie omologate.
  • In caso di violazione, è prevista una sanzione amministrativa da 87 a 344 euro, più la decurtazione di 1 punto dalla patente.

Sicurezza prima di tutto: proteggere il cane (e i passeggeri)

In caso di frenata brusca o incidente, un cane libero in auto può trasformarsi in un proiettile, con conseguenze gravissime sia per lui sia per gli altri occupanti. Per questo è fondamentale:

  • Usare cinture di sicurezza per cani, da agganciare alla pettorina (mai al collare).
  • Preferire trasportini rigidi per cani di piccola taglia.
  • Installare divisori rigidi omologati nei SUV o station wagon.
  • Evitare il trasporto sul sedile anteriore.
Perché non si deve mai agganciare la cintura di sicurezza al collare del cane?

Perché in caso di frenata o incidente, il collare diventa pericoloso: può causare danni seri al collo, alla trachea o alla colonna cervicale del cane. Il rischio di strangolamento o soffocamento è reale, anche a basse velocità.

In più, un cane nervoso o agitato può sfilarlo facilmente, liberarsi e spostarsi nell’abitacolo: a quel punto, non solo è in pericolo lui, ma anche chi sta guidando.

👉 La cintura va sempre collegata alla pettorina, che distribuisce le forze sul torace e protegge le zone più delicate del corpo. È l’unico modo davvero sicuro per viaggiare insieme.

Se vuoi bene al tuo cane, la cintura si aggancia solo alla pettorina. Sempre.

Un cane legato correttamente può anche aiutare il conducente a restare concentrato, evitando distrazioni.

Consigli pratici per viaggiare col cane

Viaggiare col proprio cane può essere un’esperienza piacevole, se ben organizzata:

  • Abitualo all’auto gradualmente: brevi tragitti all’inizio, poi viaggi più lunghi.
  • Evita pasti abbondanti prima della partenza per ridurre nausea o vomito.
  • Fai soste ogni 2 ore per passeggiate e idratazione.
  • Mai lasciare il cane in auto al sole: anche pochi minuti possono essere fatali.
  • Usa tendine parasole, tappetini antiscivolo e porta una ciotola d’acqua.
  • Valuta app come Petfriendly.it per trovare aree di sosta adatte.

Esempi reali dal territorio di Taranto 🐾

A Leporano, Gianni accompagna ogni weekend il suo Labrador Leo a Marina di Pulsano: ha scelto una Peugeot 2008 con sedili abbattuti e rete divisoria.

A Grottaglie, Marisa usa la sua Fiat Grande Panda con un trasportino rigido per portare il suo Pinscher dal veterinario. In entrambi i casi, viaggi sereni e in regola.

A Pulsano, Marzia usa la sua Fiat 500L per portare in spiaggia il suo Barboncino, sceglie di metterlo sul sedile posteriore collegato alla cintura di sicurezza, tramite la pettorina.

Approfondimento tecnico e giuridico

Non tutte le auto sono adatte al trasporto canino:

  • I modelli con piano di carico basso (station wagon, SUV) sono più indicati.
  • La presenza del climatizzatore posteriore migliora il comfort.
  • Alcune compagnie assicurative offrono coperture accessorie per animali (non sempre vengono coperti gli infortuni degli animali).
  • Il trasporto di più animali richiede barriere omologate e spazio adeguato.

Chi trasporta animali a fini professionali (es. addestratori, allevatori) deve rispettare ulteriori norme, inclusi i permessi ASL.

RCA e trasporto cani: cosa c’è da sapere

Il trasporto del cane in auto non influisce direttamente sulla tua polizza RCA, ma può avere conseguenze importanti in caso di incidente. Se l’animale non è trattenuto correttamente e contribuisce a causare un sinistro (ad esempio distraendo il conducente o spostandosi improvvisamente), la compagnia potrebbe ridurre o negare il risarcimento. Inoltre, i danni subiti dal cane non sono coperti dalla RCA base, a meno che tu non abbia sottoscritto una garanzia accessoria che includa anche infortuni agli animali trasportati.

👉 Noi di Safari Car ti offriamo la possibilità di richiedere un preventivo RCA personalizzato, in cui possiamo verificare insieme se esistono coperture accessorie utili per chi viaggia spesso con il proprio cane. Basta un clic per riceverlo gratuitamente:

🔗 Richiedi ora il tuo preventivo RCA

Come comportarsi in caso di incidente con un cane a bordo

Un incidente stradale è un evento traumatico per tutti, ma lo è ancora di più se in auto c’è anche un cane. L’animale, infatti, può subire lesioni fisiche o entrare in uno stato di panico che lo porta a comportamenti imprevedibili e potenzialmente pericolosi.

La prima regola è mantenere la calma. Prima ancora di aprire lo sportello, verifica se il cane è cosciente, vigile, e se respira regolarmente. Se è agitato o impaurito, aprire le portiere di scatto potrebbe farlo fuggire in strada, con il rischio che venga investito o provochi un altro incidente. Cerca di parlargli con voce ferma e rassicurante, mantenendo un tono costante.

Se l’animale è ferito o immobilizzato, evita di spostarlo bruscamente: potresti peggiorare una frattura interna o causare danni alla colonna vertebrale. In questi casi, chiama immediatamente il veterinario di fiducia o contatta il servizio veterinario di emergenza più vicino (può essere utile salvare i numeri nel telefono). Se non puoi ottenere supporto sul posto, trasporta il cane con estrema cautela, usando un asciugamano spesso o una coperta come barella di fortuna.

Se abitualmente viaggi con il tuo amico a 4 zampe, è utile tenere sempre a bordo un kit di pronto soccorso per animali, che includa anche una museruola morbida: un cane spaventato o sofferente può mordere anche il proprio padrone. Porta con te anche una copia del libretto sanitario e, se possibile, una targhetta identificativa con numero di emergenza attaccata al collare o alla pettorina.

Dal punto di vista assicurativo, è importante sapere che le compagnie potrebbero non coprire i danni subiti dal cane se il trasporto non è avvenuto in modo conforme alle norme del Codice della Strada. Un cane libero in auto, ad esempio, può essere considerato una concausa del sinistro e compromettere la validità della copertura, anche per gli altri occupanti del veicolo.

📌 Per questo è fondamentale viaggiare sempre con il cane correttamente trattenuto: con trasportino, cintura con pettorina o vano separato da rete omologata.
La sicurezza non è solo una questione di legge: è una scelta di responsabilità verso chi ami davvero.


Come evitare il mal d’auto nei cani: cause, rimedi e consigli

IIl mal d’auto nei cani, noto anche come cinetosi, è un disturbo piuttosto comune, in particolare nei cuccioli, nei cani giovani o nei soggetti particolarmente ansiosi. Può manifestarsi fin dai primi minuti del viaggio, oppure dopo un tragitto più lungo, e i sintomi possono variare in intensità.

I segnali più frequenti sono:

  • Salivazione eccessiva o improvvisa;
  • Tremori, sbadigli ripetuti, respiro affannoso;
  • Irrequietezza, scatti improvvisi, nervosismo;
  • Nausea e vomito, anche a stomaco vuoto;
  • Pianto continuo o lamenti durante il tragitto.

Questi sintomi non indicano un semplice fastidio: per il cane si tratta di un disagio reale e profondo, che può compromettere ogni tipo di viaggio, anche i più brevi.

✅ Cosa puoi fare per prevenirlo

  • Non dare da mangiare al cane nelle 3–4 ore precedenti la partenza: viaggiare a stomaco vuoto riduce il rischio di nausea.
  • Mantieni l’abitacolo fresco e ventilato: aria troppo calda o secca può peggiorare la situazione.
  • Fai pause regolari ogni 60–90 minuti: farlo scendere, camminare e rilassarsi aiuta a spezzare la tensione.
  • Parlagli con voce calma e rassicurante: la tua serenità lo tranquillizza.
  • Alcuni cani si calmano con musica soft a volume basso: prova con playlist rilassanti per animali.

Se il problema persiste, rivolgiti al tuo veterinario: esistono rimedi naturali come i feromoni sintetici (spray o diffusori da auto) che aiutano a ridurre l’ansia da viaggio. Nei casi più gravi, il medico può valutare l’uso di farmaci specifici contro la cinetosi, da somministrare con il giusto dosaggio e solo sotto prescrizione.

⚠️ Mai improvvisare: non usare prodotti da banco per umani (come sedativi leggeri o antinausea da farmacia), perché potrebbero essere tossici per il cane o avere effetti collaterali gravi.


Viaggiare in auto con il cane durante le vacanze: cosa sapere prima di partire

Organizzare una vacanza è sempre entusiasmante, e lo è ancora di più quando con te c’è anche il tuo cane. Ma per vivere l’esperienza con serenità, la parola d’ordine è preparazione.

Prima di metterti in viaggio, assicurati di avere con te tutto il necessario per affrontare ogni imprevisto:

  • Il libretto sanitario aggiornato, completo di vaccinazioni e numero di microchip (obbligatorio per legge);
  • Una copia della polizza assicurativa se il cane è coperto da RC o infortuni (utile soprattutto in vacanza);
  • Un kit base da viaggio con: ciotola pieghevole, bottiglia d’acqua, snack, sacchetti igienici, salviette umidificate, pettorina e guinzaglio di riserva;
  • Eventuali farmaci prescritti (come antiparassitari, gastroprotettori o integratori), spray rinfrescante e magari una coperta o oggetto con l’odore di casa, per rassicurarlo nei momenti di stress.

Prima di scegliere la meta, verifica sempre le regole locali: spiagge, hotel, campeggi, parchi o mezzi pubblici non sempre accettano gli animali, o lo fanno con limiti precisi (guinzaglio corto, orari consentiti, obbligo di museruola, ecc.).

Anche se ti muovi in traghetto o in treno, informati in anticipo sulle condizioni di trasporto: alcune compagnie richiedono prenotazioni specifiche per gli animali, spazi dedicati o l’uso obbligatorio di museruola e trasportino.

📌 Viaggiare col cane non significa solo portarlo con te, ma coinvolgerlo nella tua idea di benessere, rispettando i suoi bisogni e quelli del contesto in cui ti stai muovendo.


Come pulire l’auto dopo aver viaggiato col cane: consigli pratici

IViaggiare con il proprio cane è bellissimo, ma è normale che a fine tragitto restino peli, odori e piccoli residui. Nulla di allarmante, ma serve un minimo di organizzazione per tenere l’abitacolo sempre in ordine, soprattutto se condividi l’auto con altri o la usi per lavoro.

Ecco una serie di accorgimenti utili e facili da mettere in pratica:

  • Aspira bene sedili e bagagliaio con un aspiratore potente dotato di spazzola per peli animali. Se hai accesso a un’aspirapolvere da lavaggio (tipo wet&dry), meglio ancora.
  • Usa un pulitore tessuti delicato e atossico, preferibilmente naturale, per eliminare eventuali odori o macchie. Evita prodotti troppo aggressivi o profumati: potrebbero infastidire il cane nei viaggi successivi.
  • Se hai utilizzato un coprisedile impermeabile o un tappetino lavabile, rimuovilo e lavalo separatamente, magari con bicarbonato o aceto naturale per rinfrescarlo.
  • I vetri laterali e posteriori possono essere puliti con una miscela di acqua e aceto (rapporto 1:1), sicura per l’animale e ottima contro l’alone del naso.
  • Tieni sempre a bordo una spazzola adesiva o un rullo levapelucchi: bastano 30 secondi per rinfrescare i sedili dopo ogni uscita.
  • Se vuoi un risultato professionale, valuta una sanificazione con ozono: efficace contro allergeni, batteri, muffe e odori persistenti, senza l’uso di sostanze chimiche.

📌 Tenere pulita l’auto dopo un viaggio con il cane non è solo questione di estetica: è un gesto di rispetto verso chi sale a bordo e verso il benessere del tuo amico a quattro zampe.

SituazioneCome devono essere trasportatiPossono stare liberi?
1 solo cane, senza reteCon cintura di sicurezza o trasportino
1 cane, senza reteOk posto passeggero anteriore, solo se legato, in sicurezza, senza compromettere i movimenti o la visibilità del guidatore⚠️ sconsigliato, meglio sedili posteriori
1 solo cane, con rete divisoriaNel vano posteriore, anche senza dispositivi
2 o più cani, senza reteOgnuno in trasportino/gabbia separata
2 o più cani, con rete divisoriaNel vano posteriore separato da rete omologata
Sintesi trasporto cani in auto

Conclusione

Viaggiare con il tuo cane può essere una delle esperienze più belle e significative, ma solo se fatta nel pieno rispetto delle regole e del suo benessere. Alla Safari Car sappiamo quanto conti anche il tuo amico peloso nella scelta dell’auto giusta. Per questo ti aiutiamo a trovare la vettura perfetta per tutta la famiglia, a due o quattro zampe.

FAQ: Domande frequenti sui cani in auto

Cosa dice la legge sui cani in macchina?

La legge consente di trasportare uno o più cani in auto, purché non interferiscano in alcun modo con la guida. Se trasporti più di un cane, è obbligatorio usare trasportini individuali o un vano posteriore separato da rete omologata. Anche con un solo cane, è vietato lasciarlo completamente libero nell’abitacolo.

È obbligatorio usare il trasportino per il cane in auto?

No, non è obbligatorio, ma il cane deve comunque essere trattenuto in sicurezza. Vanno bene anche la cintura di sicurezza per cani (agganciata alla pettorina) o un vano posteriore diviso da una rete. L’importante è che non costituisca mai un pericolo per la guida.

Il cane può stare davanti sul sedile passeggero?

Sì, solo se è uno solo e se è correttamente trattenuto. È altamente consigliato disattivare l’airbag lato passeggero. Tuttavia, il sedile posteriore o il vano posteriore restano le soluzioni più sicure.

È possibile trasportare più di un cane in auto?

Sì, ma solo se sono in gabbie/trasportini individuali oppure nel bagagliaio separato da rete divisoria. Non è mai legale viaggiare con più cani liberi nell’abitacolo.

Si può lasciare il cane in auto per pochi minuti?

No, nemmeno per pochi minuti, soprattutto d’estate. La temperatura all’interno dell’abitacolo può salire rapidamente e causare un colpo di calore. Lasciare il cane chiuso in auto può configurare reato di maltrattamento.

Come si trasporta un cane che non cammina o è anziano?

Per i cani con difficoltà motorie è consigliato un trasportino imbottito oppure un accesso facilitato al vano posteriore, con tappetino antiscivolo. L’importante è garantire comfort e sicurezza durante tutto il viaggio.

Dove deve stare il cane in auto per viaggiare in sicurezza?

Può stare sul sedile posteriore con cintura o trasportino, oppure nel bagagliaio separato da una rete rigida. Il sedile anteriore è ammesso solo in casi particolari, ma non è la soluzione ideale.

Come abituare il cane a viaggiare in auto?

Inizia con tragitti brevi, associa l’auto a momenti positivi (passeggiate, premi), evita l’ansia con parole rassicuranti e mantieni sempre la stessa routine. Alcuni cani hanno bisogno di settimane per abituarsi del tutto.

Perché il cane sbava tanto in auto?

Potrebbe soffrire di cinetosi (mal d’auto), essere ansioso o semplicemente non abituato. Fai pause frequenti, tieni il finestrino leggermente aperto e prova a non farlo mangiare prima del viaggio.

Quante ore può restare un cane in auto?

Non esiste un limite legale, ma per il benessere del cane si consiglia una sosta ogni 2 ore. Approfitta per farlo bere, sgranchirsi e fare i suoi bisogni.

Cosa succede se ti fermano con il cane libero in macchina?

Rischi una multa da 87 a 344 euro e la perdita di 1 punto dalla patente. In caso di incidente, potresti essere ritenuto responsabile anche per lesioni agli altri occupanti o all’animale.

Si può trasportare il cane nel bagagliaio?

Sì, se è un vano comunicante con l’abitacolo e separato da una rete o griglia rigida. Il cane deve avere spazio sufficiente, aerazione e superfici comode.

Come fissare il trasportino in auto?

Il trasportino va fissato con le cinture di sicurezza o appoggiato a terra, dietro il sedile anteriore. Non va mai lasciato mobile: in caso di frenata può trasformarsi in un pericolo.

Posso trasportare il cane in braccio mentre guido?

Assolutamente no. È vietato dal Codice della Strada perché limita i movimenti e costituisce un grave rischio sia per te sia per l’animale. Anche come passeggero è sconsigliato.

Qual è il sistema più sicuro per un cane di taglia grande?

Vano posteriore ampio, separato da rete rigida, con fondo imbottito. In alternativa, gabbia omologata ancorata al pianale dell’auto. È il miglior compromesso tra comfort e sicurezza.

Come viaggiare in sicurezza con un cane ansioso?

Abitualo gradualmente, mantieni la calma, evita rumori forti e considera l’uso di feromoni o consigli veterinari. Non forzarlo: il benessere psicologico è importante tanto quanto la sicurezza fisica.

Cosa succede in caso di incidente con un cane in auto?

Se il cane non è trattenuto correttamente, può ferirsi gravemente o ferire gli altri. Inoltre, potresti essere ritenuto responsabile anche ai fini assicurativi, se non hai rispettato le norme di trasporto.

Come portare un cane legalmente in macchina nel 2025?

Le regole non sono cambiate: il cane deve essere trasportato in modo da non interferire con la guida. Se è uno solo, puoi usare una cintura con pettorina o trasportino. Se sono più di uno, servono trasportini o divisorio posteriore.

Quali accessori servono per viaggiare bene col cane?

Cintura per pettorina, tappetino antiscivolo, tendine parasole, ciotola pieghevole, sacchetti igienici, spray rinfrescante, coprisedile impermeabile, snack da viaggio e, se possibile, una copertura assicurativa adeguata.

👉 Scopri le offerte del mese 👉 Richiedi un preventivo RCA 📲 Scrivici su WhatsApp al 320 908 7681 per info e consigli personalizzati!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.