Pressione Pneumatici non disponibile

Pressione Pneumatici non disponibile

Pressione Pneumatici non disponibile
Pressione Pneumatici non disponibile

Pressione Pneumatici Non Disponibile: cosa significa e cosa fare – Guida completa ?

Se ti è apparso il messaggio “Pressione Pneumatici Non Disponibile” sul cruscotto, accompagnato da una spia arancione, probabilmente il sistema TPMS non riesce a leggere correttamente la pressione. In questa guida ti spieghiamo perché succede, cosa controllare subito e quando è il caso di andare in officina, con esempi concreti e un focus tecnico per chi vuole capirci di più.


Cosa vuol dire “Pressione Pneumatici Non Disponibile”?

Il messaggio indica che il sistema TPMS (Tire Pressure Monitoring System) non riesce a leggere la pressione da uno o più pneumatici. Questo può accadere per:

  • sensore guasto o con batteria scarica,
  • pressione non omogenea tra gli pneumatici,
  • errore temporaneo di comunicazione.

❗ Nella maggior parte dei casi si tratta di un problema risolvibile senza panico, ma da non ignorare.


Cosa fare quando compare il messaggio?

  1. Controlla la pressione degli pneumatici
    ? Usa un manometro affidabile o passa da un benzinaio/officina. I valori corretti sono indicati sulla portiera lato guida o sul libretto.
  2. Ripristina la pressione corretta
    Anche uno sbalzo di pochi decimi può causare l’allarme. Correggi la pressione e percorri qualche chilometro per vedere se l’errore scompare.
  3. Reset del sistema
    Su molti modelli il sistema si resetta automaticamente (es. Fiat 500X, Compass). Su altri, è necessario il reset manuale dal menu di bordo.
  4. Officina se l’errore persiste
    Se non si risolve, potrebbe esserci un sensore da sostituire. Serve una diagnosi specifica.

? Esempi pratici – Provincia di Taranto

Esempio 1 – Risolto

Alessio da Faggiano riceve il messaggio dopo un calo termico notturno. Dopo aver ripristinato la pressione al benzinaio e guidato 5 km, l’avviso scompare.

Esempio 2 – Risolto

Tonia da Lizzano nota il messaggio dopo aver montato il treno invernale. In officina, Safari Car effettua il reset del TPMS: tutto ok.

Esempio 3 – Non risolto

Gianluca da Pulsano ignora l’avviso per giorni pensando che sia un falso allarme, dopo alcuni giorni nota lo pneumatico completamente sgonfio. Aveva un chiodo nella gomma.

Esempio 4 – Non risolto

Mimmo da Martina Franca compra valvole TPMS non originali online. Dopo l’installazione, la centralina non le riconosce: si torna in officina per la sostituzione.


? Approfondimento tecnico

Il TPMS si divide in due tipologie:

  • Diretto (con sensori fisici all’interno delle valvole),
  • Indiretto (basato sul sistema ABS/ESP).

Nella maggior parte delle Fiat, Jeep e Peugeot moderne, si utilizza un TPMS diretto. Questi sensori contengono:

  • batteria interna (non sostituibile, durata 5–8 anni),
  • trasmettitore radio (433 MHz),
  • identificativo univoco da registrare nella centralina ECU.

Le cause principali di errore:

  • batteria esaurita del sensore (errore persistente),
  • disturbo radio temporaneo (errore che sparisce alla marcia),
  • pressione errata su uno o più pneumatici.
  • foro nello pneumatico

? L’intervento corretto prevede una diagnosi con strumentazione che legge i codici identificativi e consente la programmazione o sostituzione.


FAQ

Cosa vuol dire Pressione Pneumatici Non Disponibile?

Significa che il sistema TPMS non riesce a leggere la pressione da almeno uno dei sensori montati sugli pneumatici.

Devo controllare subito la pressione?

Sì. Anche se l’avviso può essere temporaneo, è bene verificare subito la pressione per escludere forature o cali di pressione.

L’errore può sparire da solo?

Se causato da un errore temporaneo, sì. Basta correggere la pressione e percorrere qualche chilometro. Se persiste, va diagnosticato.

Posso guidare con l’avviso attivo?

Sì, ma con attenzione: non sapresti se uno pneumatico si sgonfia mentre sei alla guida. Risolvi il prima possibile.

Serve per forza un sensore originale?

Non sempre. Esistono sensori aftermarket compatibili, ma vanno codificati correttamente in centralina.


Dove far controllare i sensori TPMS?

Safari Car, a Faggiano, è attrezzata per la diagnosi completa del sistema TPMS, la sostituzione dei sensori e l’aggiornamento della centralina. Se sei in provincia di Taranto, puoi contare su un servizio rapido e professionale, senza sorprese.


Come fare il reset manuale del TPMS su Fiat, Jeep, Peugeot ?

Alcuni modelli richiedono un reset manuale del sistema TPMS dopo aver corretto la pressione degli pneumatici. Ecco le procedure più comuni:

? Fiat 500, Panda, Tipo, 500L, 500X

  1. Gira la chiave su MAR o premi il tasto Start senza accendere il motore.
  2. Accedi al menu dal quadro strumenti tramite i comandi sul volante.
  3. Cerca la voce “Reset pressione pneumatici” o “Calibrazione TPMS”.
  4. Conferma con OK e attendi il messaggio di completamento.

? Se il sistema non riconosce il reset, prova a percorrere almeno 2-3 km a velocità costante.


? Jeep Renegade, Compass

  1. Accendi il quadro strumenti.
  2. Premi il tasto “Menu” sul volante e scorri fino a “Veicolo” → “Pressione Pneumatici”.
  3. Seleziona “Reset” e conferma.
  4. Il sistema mostrerà “TPMS in apprendimento” e aggiornerà i valori dopo qualche km.

? Peugeot 208, 2008, 3008, ecc.

  1. Accedi al touchscreen centrale.
  2. Vai su Veicolo > Diagnostica > Pneumatici.
  3. Premi “Reset” o “Reimposta pressione”.
  4. Conferma e guida per almeno 10 minuti sopra i 30 km/h.

? In caso di sostituzione pneumatici o rotazione stagionale, effettua sempre il reset per aggiornare i parametri in centralina.

? Link utili

? Offerte del mese Safari Car
? Preventivo RCA
? Preventivo Noleggio Lungo Termine
? Scrivici su WhatsApp: 320 9087681


Pressione Pneumatici non disponibile
Pressione Pneumatici non disponibile

Domande frequenti

Q: Cosa vuol dire Pressione Pneumatici Non Disponibile?
Significa che il sistema TPMS non riesce a leggere la pressione da almeno uno dei sensori montati sugli pneumatici.
Q: Devo controllare subito la pressione?
Sì. Anche se l’avviso può essere temporaneo, è bene verificare subito la pressione per escludere forature o cali di pressione.
Q: L’errore può sparire da solo?
Se causato da un errore temporaneo, sì. Basta correggere la pressione e percorrere qualche chilometro. Se persiste, va diagnosticato.
Q: Posso guidare con l’avviso attivo?
Sì, ma con attenzione: non sapresti se uno pneumatico si sgonfia mentre sei alla guida. Risolvi il prima possibile.
Q: Serve per forza un sensore originale?
Non sempre. Esistono sensori aftermarket compatibili, ma vanno codificati correttamente in centralina.
Fiat logoJeep logoPeugeot logoCitroën logoAlfa Romeo logoLancia logoAbarth logoFiat Professional logoMG logoSYM logoAixam logoLeasys logoLeapmotor logo