DUC, Documento Unico di Circolazione.
Da Maggio 2020 entra a tutti gli effetti in vigore.

- Cos’è il DUC (Documento Unico di Circolazione) ?
Il DUC (Documento Unico di Circolazione) è il nuovo documento ufficiale che sostituisce il “Libretto di Circolazione” e il “Certificato di Proprietà” (CdP, prima ancora “Foglio Complementare”).
- Cosa accade con i passaggi di proprietà con il DUC?
Ogni passaggio di proprietà, ora, viene registrato emettendo un nuovo libretto; si perde dunque la fascetta adesiva con il cambio di proprietà e il CdP. Quindi oggi, quindi, è “normale” avere un solo foglio e non più due.
- Come faccio a capire se ho un DUC e non un libretto “vecchio”?
Identificare il DUC è molto semplice: visivamente è come il “vecchio” libretto, ma nell’ultimo riquadro, in basso a destra, troveremo la dicitura che indica il numero progressivo del PRA (Pubblico Registro Automobilistico)
- Cosa succederà ai vecchi documenti?
Per chi è in possesso della “vecchia” documentazione, tutto rimane invariato. I documenti saranno validi fino alla loro “scadenza”, quindi ad un nuovo passaggio di proprietà.
- Come variano i costi con il DUC?
Con l’introduzione del Documento Unico di Circolazione, purtroppo, i costi aumentano, se pur di poco, contrariamente a quanto si è voluto comunicare inizialmente dalle istituzioni a causa dei costi legati del sistema PagoPA.
- Duc e Veicoli storici, d’interesse storico e iscritti ASI
I documenti originali dei veicoli storici sono salvi, una circolare della motorizzazione ne evita la distruzione dopo l’entrata in vigore del Documento Unico di Circolazione (DUC).